“Sabato etrusco a Tarquinia”: aperture straordinarie delle Tombe del Barone, degli Auguri e dei Tori, nella necropoli di Monterozzi
Sabato etrusco a Tarquinia con nuove aperture straordinarie. Dopo le visite degli scorsi 14 e 24 luglio, tornano il 20 e 27 agosto 2022 altre visite guidate a tre eccellenze archeologiche della necropoli di Monterozzi: la Tomba del Barone (ultimi decenni del VI secolo a.C., deve il nome a uno dei suoi scopritori, il barone Otto Magnus von Stackelberg); la Tomba degli Auguri (datata al 540 a.C. e unica raffigurazione mitologica nelle tombe di Tarquinia del periodo arcaico); e la Tomba dei Tori (scoperta nel 1878 e databile al 530-520 a.C. circa). Chi avesse mancato i precedenti appuntamenti ha di nuovo l’opportunità anche stavolta di non perdere l’occasione di vedere questi sepolcri dal vivo. Le repliche, infatti, sono state fissate in altre due date: il 20 e 27 agosto 2022, due sabati per chiudere in bellezza il mese di agosto e trascorrere un fine-settimana alternativo all’insegna della cultura, dopo le festività di Ferragosto. L’ingresso è libero previa prenotazione a sabap-vt-em.tarquinia@cultura.gov.it. Punto di incontro di fronte alla necropoli di Monterozzi, muniti di scarpe comode, per vivere l’esperienza nel comfort. L’appuntamento è per le 10.
Tag:necropoli di Monterozzi a Tarquinia, Tomba degli Auguri a Tarquinia, Tomba dei Tori a Tarquinia, Tomba del Barone a Tarquinia
Una risposta a ““Sabato etrusco a Tarquinia”: aperture straordinarie delle Tombe del Barone, degli Auguri e dei Tori, nella necropoli di Monterozzi”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Padova. Al Liviano il prof. Francesco Meo (università del Salento) tiene il seminario “Dalla ricerca archeologica alla valorizzazione di un centro indigeno della Puglia meridionale: il caso di Muro Leccese (Lecce)”: qualche anticipazione febbraio 6, 2023
- Pompei. Firmato da Parco archeologico, Procura generale di Napoli, Avvocatura generale di Napoli e Procura di Torre Annunziata nuovo protocollo di intesa per combattere gli abusi edilizi in aree tutelate febbraio 5, 2023
- Paestum. Con la Gift Culture del parco archeologico accesso a prezzi agevolati alla mostra “100 capolavori italiani del Rinascimento” al NEXT e a World of Dinosaurs sulla collina di Capaccio Scalo febbraio 5, 2023
- Al via la VII edizione del Concorso Art Bonus: come funziona e come votare. Ecco quattro progetti da votare da Nord a Sud: Villa dei Mosaici a Negrar, epistolario di Paolo Orsi a Rovereto, stanza del custode degli Augustali al parco archeologico di Ercolano, rython assiro al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia febbraio 4, 2023
- Castellammare (Na). Collina di Varano, partiti i lavori di consolidamento e restauro della Grotta di San Biagio, luogo di culto del V-VI secolo d.C., sotto Villa Arianna, per la sua apertura al pubblico. Zuchtriegel: il territorio di Stabia è un gigante culturale che va raccontato febbraio 4, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Pompei. Firmato da Parco arche… | |
Italina Bacciga su Paestum. Con la Gift Culture d… | |
Italina Bacciga su Al via la VII edizione del Con… | |
Italina Bacciga su Castellammare (Na). Collina di… | |
Italina Bacciga su Modena. L’epopea di Gilgamesh,… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace