A Pescara convegno “Sulle tracce della civiltà italica. Storia società economia” organizzato dalla Fondazione Luciano Russi col patrocinio della soprintendenza: tre archeologi e un docente di Diritto romano ripercorrono le vicende storiche degli Italici andando oltre gli avvenimenti più conosciuti

La storia dei popoli italici raccontata attraverso le testimonianze archeologiche, sarà questo il tema del terzo appuntamento organizzato dalla Fondazione Luciano Russi nell’ambito del suo decennale. Fra i molti interessi culturali coltivati dall’ex-rettore dell’università di Teramo c’era, infatti, l’archeologia con una particolare attenzione verso le vicende di quelle antiche popolazioni che hanno profondamente segnato la storia dell’Abruzzo, anche per il loro complesso intreccio con la potenza di Roma. Appuntamento mercoledì 8 giugno, alle 17.30, a Pescara nella Sala Favetta del museo delle Genti d’Abruzzo per il convegno “Sulle tracce della civiltà italica. Storia società economia” patrocinato dalla soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio di Chieti e Pescara: con il contributo di tre archeologi, che hanno realizzato importanti ricerche nel territorio abruzzese, e di uno studioso del diritto romano si cercherà di ripercorrere le vicende storiche degli Italici andando oltre gli avvenimenti più conosciuti e approfondendo aspetti meno noti legati all’organizzazione socio-economica, alla vita quotidiana, alla ritualità. Introduce Ornella Iavicoli Russi, presidente della Fondazione Luciano Russi. Intervengono Vincenzo D’Ercole, docente di Civiltà dell’Italia preromana nell’università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara; Rosanna Tuteri, della soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio di Chieti e Pescara; Alberta Martellone, della soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio di L’Aquila e Teramo; Stefano Liva, docente di Diritto romano nell’università di Brescia. Il loro stimolante confronto, moderato dalla giornalista Roberta Mancinelli, permetterà di riflettere più approfonditamente su una civiltà per lungo tempo sottovalutata mettendo meglio a fuoco l’affresco storico complessivo del nostro paese egemonizzato dalla spinta espansionistica di Roma.

Tag:, , , , , , , , , , , ,

Una risposta a “A Pescara convegno “Sulle tracce della civiltà italica. Storia società economia” organizzato dalla Fondazione Luciano Russi col patrocinio della soprintendenza: tre archeologi e un docente di Diritto romano ripercorrono le vicende storiche degli Italici andando oltre gli avvenimenti più conosciuti”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: