La villa dionisiaca di Somma Vesuviana, tra Nola e Pompei, nota come villa dove sarebbe morto l’imperatore Augusto, è divenuta bene dello Stato Italiano: la fondazione Romualdo Del Bianco ha donato i terreni su cui insiste la villa

La villa dionisiaca di Somma Vesuviana, tra Nola e Pompei, nota anche come villa di Augusto

La villa dionisiaca di Somma Vesuviana, tra Nola e Pompei, nota anche come villa di Augusto

La grande villa romana a Somma Vesuviana, nota anche come villa di Augusto, definita dagli archeologi giapponesi – che vi scavano dal 2002 – “una struttura più unica che rara, che si può paragonare solo a villa Adriana, a Tivoli, con tanti edifici indipendenti che si distribuiscono sulle pendici del vulcano”, è divenuta un bene dello Stato Italiano. L’importante sito archeologico è stato donato nei giorni scorsi dalla fondazione Romualdo Del Bianco – Life Beyond Tourism di Firenze alla soprintendenza Archeologica della Campania. L’atto è avvenuto nello studio notarile Cambi di Firenze. La fondazione ha donato alla soprintendenza i propri terreni situati appunto nel Comune di Somma Vesuviana (alle falde del Vesuvio, nei pressi di Pompei) ove sono stati rinvenuti, al termine di una campagna di scavi iniziata nel 2002 in collaborazione con l’università di Tokyo, e dal museo di Arte Occidentale di Tokyo, numerosi reperti archeologici e una villa romana che inizialmente, per la sua imponenza, gli esperti immaginavano attribuibile all’imperatore Augusto. Fin dal suo inizio, la campagna di scavi è stata diretta dal professor Masanori Aoyagi, all’epoca ordinario dell’Università di Tokyo, oggi commissario dell’Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone (Bunka-cho, la massima carica amministrativa non politica in campo culturale), che ha scelto la fondazione Romualdo Del Bianco-Life Beyond Tourism quale partner di sicura affidabilità per una così importante iniziativa culturale, e con adeguata missione statutaria.

Somma Vesuviana, alle falde del vulcano: qui è stata trovata nel 1930 una villa romana di età augustea

Somma Vesuviana, alle falde del vulcano: qui è stata trovata nel 1930 una villa romana di età augustea

Gli scavi a Starza della Regina negli anni Trenta del secolo scorso

Gli scavi a Starza della Regina negli anni Trenta del secolo scorso

Quando nel 1930 a Starza della Regina di Somma Vesuviana, alle falde del vulcano, durante i lavori agricoli ci si imbattè casualmente in un muro di notevoli dimensioni che ben presto si rivelò parte di una grande villa romana del I secolo d.C. riccamente decorata, gli archeologi non ebbero dubbi: era stata finalmente trovata la dimora che ospitò l’imperatore Ottaviano Augusto – il divo Augusto – gli ultimi giorni della sua vita. del resto, nonostante all’epoca gli scavi fossero ancora molto limitati, il passo di Svetonio nelle Vite dei Cesari, che ricordava la morte del fondatore dell’impero avvenuta a Nola nella casa del padro Ottavio,e quello di Tacito negli Annali che precisava “nella casa del padre, vicino a Nola (apud Nolam)”, non sembravano lasciare adito ad altre interpretazioni. Oggi c’è maggiore prudenza. Si preferisce ricordare il complesso di Somma Vesuviana come villa dionisiaca, dal ciclo di affreschi che vi è conservato. “Comunque”, spiegano gli archeologi giapponesi, “sebbene i dati finora acquisiti non supportino l’ipotesi che questa sia la villa di Augusto, la ricchezza ed unicità dei reperti aiutano a capire molto della Campania antica fino alla data tradizionale della fine dell’Impero Romano d’Occidente.

La "colonnata" della villa di Augusto, tra le scoperte più significative degli anni Trenta

La “colonnata” della villa di Augusto, tra le scoperte più significative degli anni Trenta

Le strutture finora riportate in luce fanno parte di un ampio edificio romano, costruito nella prima età imperiale che continua a vivere fino al V secolo d.C., cambiando nel tempo carattere e funzione, fino alla eruzione vesuviana del 472 d.C., che lo seppellì per oltre la metà della sua altezza. Bisognerà attendere gli anni ’30 del secolo scorso perché quei resti tornino alla luce grazie all’interessamento di Alberto Angrisani, dottore e farmacista di Somma Vesuviana. Gli scavi, eseguiti dal 1934 al 1936 da Matteo Della Corte, suo caro amico e direttore degli scavi di Pompei, sotto la supervisione di Amedeo Maiuri, portarono alla luce i resti di un edificio monumentale. Fra le vestigia allora scoperte, la più maestosa era la “colonnata con archi e pilastri” orientata da est ad ovest e di una lunghezza approssimata di 12 metri; essa era collegata perpendicolarmente ad un “muro di mattoni” decorato con tre nicchie. Inoltre furono scoperti “colonne e capitelli di marmo, pavimenti in mosaico, splendidi frammenti di statue raffiguranti persone con sontuose vesti, (…) stucchi policromi di muri e lacunari”. Nonostante il grande interesse del popolo di Somma, che inviò anche una richiesta di finanziamento a Mussolini per la prosecuzione dello scavo, non fu possibile andare avanti a causa della mancanza di fondi.

L'aula absidata con arcata e fregio con Nereidi e Tritoni della villa romana di Somma Vesuviana

L’aula absidata con arcata e fregio con Nereidi e Tritoni della villa romana di Somma Vesuviana

La campagna di scavi è stata diretta dal professor Masanori Aoyagi dell'università di Tokyo,

La campagna di scavi è stata diretta dal professor Masanori Aoyagi dell’università di Tokyo,

La ricerca sul sito è ricominciata nel 2002, con il progetto di ricerca multidisciplinare dell’Università di Tokyo. “Oggi”, spiegano i ricercatori dell’università di Tokyo, “si possono visitare alcuni ambienti monumentali e di rappresentanza. La stanza più grande è costituita da un lato da un colonnato, due pareti con nicchie, un’arcata sorretta da pilastri e, dall’altro, da una parete decorata con temi legati al dio del vino Dioniso. In una delle nicchie è stata rinvenuta una donna con veste greca, forse una divinità, mentre in un’altra in origine era collocata una statua di Dioniso giovane con cucciolo di pantera; entrambe sono ora al museo di Nola. In una delle ultime fasi di vita, questa stanza e tutte le altre furono destinate alla produzione agricola. A ovest è una stanza con numerose porte e finestre, in origine con pavimento a mosaico e tarsia marmorea, successivamente divisa in due parti, una per stalla e l’altra per dispensa. In una fase tarda, a seguito del crollo del tetto, in un angolo fu posto un forno. Verso valle, collegata con la stanza principale da due scale, è un’area terrazzata con colonnato in mattoni e, verso est, un’aula absidata con arcata e fregio con Nereidi e Tritoni. Da questa stanza si accede ad un’altra, ugualmente absidata e con pavimento a mosaico decorato con motivi geometrici e delfini che saltano fra le onde. Fra le scale per la terrazza superiore, in una fase tarda furono poste due cabalette e tre “cisterne/silos”, all’interno delle quali sono stati trovati un torso di cileno, un’erma ed un’iscrizione funeraria. Dalla terrazza mediana si accede, tramite una scala, a una cella vinaria posta più in basso. Oltre la parete con decorazione dionisiaca è una vasta area, con due muri orientati nord-sud ed originariamente pavimentata con basoli di lava. In una fase successiva, parte dei basali fu rimossa e furono posti alcuni grandi contenitori panciuti (dolia). Poi anche i dolia furono rimossi e, sul terreno accumulatosi, sono state rinvenute tracce di solchi arati ed impronte di animali, probabilmente in fuga al momento dell’eruzione”.

Le sculture rinvenute nella villa di Somma Vesuviana oggi sono al museo archeologico di Nola

Le sculture rinvenute nella villa di Somma Vesuviana oggi sono al museo archeologico di Nola

E così si arriva ai giorni nostri con l’atto di donazione allo Stato Italiano dei terreni su cui insiste la villa dionisiaca da parte della Fondazione Romualdo Del Bianco-Life Beyond Tourism che, tra le “mission” ha anche quella di “restaurare beni di rilevante interesse storico, artistico, archeologico e archivistico, elaborando progetti e piani di recupero e valorizzazione, in armonia con i programmi e gli indirizzi formulati dagli organi statali, regionali e locali preposti alla tutela e conservazione dei precisati beni culturali”.

Ora che la villa è bene dello Stato si confida in una sua valorizzazione e fruizione per il grande pubblico

Ora che la villa è bene dello Stato si confida in una sua valorizzazione e fruizione per il grande pubblico

Nel corso degli anni, i rinvenimenti dal sito archeologico di alto valore storico (da statue, mosaici, affreschi, colonnati e altro ancora) hanno suscitato enormi interessi sia a livello nazionale (tra le varie, agli scavi è stata dedicata una puntata di “Quark” con Alberto Angela) e internazionali (reperti sono stati mostrati all’Esposizione Universale di Aichi in Giappone, nel 2005). Oggi la Fondazione, in fase conclusiva delle opere, per espressa volontà del commissario dell’Agenzia degli Affari culturali del Giappone, ha consegnato al ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo il frutto di questa lunga ed impegnativa collaborazione con l’università di Tokyo, con la speranza che si possa finalizzare il processo di valorizzazione avviato a beneficio della comunità locale e – in generale – del patrimonio culturale italiano e mondiale. Non potendo, per i suoi impegni istituzionali, essere presente all’atto di donazione, a fianco di Paolo Del Bianco presidente della fondazione Romualdo Del Bianco, il professor Masanori Aoyagi ha delegato a rappresentarlo per procura il professor Stefano De Caro, già soprintendente per i Beni Archeologici di Napoli e Caserta al momento dell’avvio della campagna di scavi, e oggi direttore generale di Iccrom, istituzione intergovernativa internazionale per la formazione alla conservazione del patrimonio culturale; con tale Istituzione la Fondazione ha un consolidato rapporto di collaborazione anche per borse di studio per giovani ricercatori. Il ministero della Cultura e del Turismo è stato rappresentato nell’atto notarile dalla soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli e Caserta con Luciano Muragia.

Tag:, , , , , , , , , , , , , , ,

2 risposte a “La villa dionisiaca di Somma Vesuviana, tra Nola e Pompei, nota come villa dove sarebbe morto l’imperatore Augusto, è divenuta bene dello Stato Italiano: la fondazione Romualdo Del Bianco ha donato i terreni su cui insiste la villa”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi deve essere meravigliosa Italina

  2. Giancarlo Porcini dice :

    ABBIAMO CAPOLAVORI CHE VENGONO A SCOPRIRE DAL GIAPPONE ,…MENTRE NOI IN ITALIA LI DISTRUGGIAMO ,..POTREBBERO ESSERE UNA GRANDE RICCHEZZA DELL’ITALIA ,..MA ANNEGHIAMO NELLA CORRUZIONE ..!!! CHE MONDO E’ MAI QUESTO ??

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: