“Nella terra di Pakhet” (Marsilio Arte): in streaming su Radio Orizzonti Blu l’intervista di Iaia Barzani a Maurizio Zulian sul libro che racconta trent’anni di viaggi alla scoperta dei siti preclusi al pubblico dell’Egitto Centrale

La copertina del libro “Nella terra di Pakhet. Carnet de voyage nelle province centrali dell’Alto Egitto. Appunti di trent’anni di esplorazioni” di Maurizio Zulian e Graziano Tavan (Marsilio Arte)
“Nella Terra di Pakhet” va in onda. Il libro di Maurizio Zulian e Graziano Tavan protagonista della rubrica “Le interviste di Iaia Barzani” appuntamento settimanale sulle frequenze di RADIO ORIZZONTI IN BLU di Saronno (Circuito Blu Sat Roma) da seguire in streaming su www.radiorizzonti.org. La giornalista Iaia Barzani presenta il libro “Nella Terra di Pakhet” (Marsilio Arte) intervistando il protagonista del diario-reportage, Maurizio Zulian, che in trent’anni di viaggi nell’Egitto Centrale ha accumulato un patrimonio di immagini e informazioni su siti per lo più chiusi al pubblico. Appuntamento quindi mercoledì 28 settembre 2022, alle 11.03 con replica alle 19.44, per vivere le emozioni del viaggio alla scoperta della “terra di Pakhet” dalla viva voce di Maurizio Zulian.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Firenze. “Storie e archeologie dell’arte amerindia: un simposio KHI – UCL sulle trasformazioni materiali nelle Americhe indigene”: dodici tra storici dell’arte, archeologi, antropologi e curatori si confrontano on line in quattro mercoledì di febbraio gennaio 30, 2023
- Torino. Al museo Egizio conferenza, in presenza e on line, del direttore Christian Greco su “La scoperta della tomba di Tutankhamon” gennaio 30, 2023
- Padova. Giornata di Studi “Mobilità e identità fra VIII e V secolo a.C. in Italia centro-settentrionale”. Ecco il programma gennaio 29, 2023
- Roma. Ultimi giorni a Palazzo Braschi per la mostra “Roma Medievale. Il volto perduto della città”: mosaici, affreschi e opere mobili fanno luce sull’aspetto di una città ancora in parte superstite, anche se spesso nascosta gennaio 29, 2023
- Egitto. Con la Tac sbendata digitalmente dopo 2300 anni la mummia del Ragazzo d’oro, adolescente vissuto in una ricca famiglia in epoca tolemaica, sepolto a Edfu con maschera d’oro e sandali: tra le bende e nel corpo 49 amuleti di cui 30 d’oro: occhio di Horus, scarabei, nodo di Iside, piume di Maat. E una lingua d’oro gennaio 28, 2023
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Commenti recenti