Archivio tag | orme dinosauri di Lavini di Marco

Per i “Giovedì della geologia” al museo civico di Rovereto i dinosauri dei Lavini di Marco, sito unico in Europa, raccontati da chi li ha “riconosciuti”: il prof. Giuseppe Leonardi

Le orme dei dinosauri a Lavini di Marco: sito unico in Europa a un passo da Rovereto (Tn)

Un sito unico in Europa. Centinaia di orme di dinosauri carnivori ed erbivori di forme e dimensioni differenti sono impresse lungo un ripido colatoio di circa duecento metri presso i Lavini di Marco, alle pendici del monte Zugna, a Sud di Rovereto. Gli affioramenti rocciosi sono riferibili all’inizio del Giurassico, circa 200 milioni di anni fa, e rappresentano quello che rimane, allo stato fossile, di una grande piana carbonatica di marea per molti versi paragonabile alle attuali coste del Golfo Persico. Si tratta di sei livelli stratigrafici compresi in un pacchetto di strati potente poco più di cinque metri. Proprio i “dinosauri di Lavini” sono protagonisti dei “Giovedì della geologia” promossi dalla Società del Museo Civico e dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto, con il patrocinio della Società Paleontologica Italiana e il sostegno della Fondazione CARITRO, quest’anno dedicati a “I vertebrati fossili del museo civico di Rovereto: dai reperti il racconto di una storia antica centinaia di milioni di anni”.

Il prof. Giuseppe Leonardi, esperto di fama internazionale in orme fossili

Giovedì 21 febbraio 2019, alle 18, nella sala convegni “Federico Zen” di Palazzo Parolari, a Rovereto, “Seguendo la pista, ti trovo il dinosauro: i Lavini di Marco”: Giuseppe Leonardi, specialista di fama internazionale in orme fossili, racconterà al pubblico come sono avvenute la scoperta e le immediate ricerche, le caratteristiche e le prospettive delle orme dei dinosauri dei Lavini di Marco, risalenti al Giurassico. Le orme dei dinosauri dei Lavini di Marco non avranno dunque più segreti: Leonardi fu infatti il primo specialista, dopo il ritrovamento “casuale” di Luciano Chemini alla fine degli anni Ottanta, a certificare le orme dinosauriane dei Lavini. Giuseppe Leonardi, nato a Venezia, 79 anni, vanta origini roveretane, essendo di Rovereto il trisnonno paterno, Demetrio Leonardi, laureato a Padova, farmacista, geologo, socio accademico dell’Accademia Roveretana degli Agiati e primo cugino dell’Abate Antonio Rosmini Serbati. È paleontologo dei Vertebrati, laureato in Scienze Naturali all’Università la Sapienza di Roma, specializzato in Paleontologia dei Vertebrati e particolarmente specialista di orme fossili di vertebrati (Icnologia dei Vertebrati).

Veduta zenitale delle orme di dinosauri a Lavini di Marco con piazzola di osservazione

Il sito dei Lavini di Marco, con l’ambiente favoloso, i suoi sentieri attrezzati e le piazzole di osservazione, rimane il sito icnologico o “icnosito” più conosciuto e senz’altro il più spettacolare d’Italia, con il suo elevato numero di individui, l’estensione dell’affioramento (un quarto di chilometro quadrato), le dimensioni e la spettacolarità di alcune piste, lo splendore dell’ambiente naturale circostante, l’accessibilità durante tutto l’anno. Le piste fossili appartengono a centinaia di dinosauri carnivori (teropodi, ceratosauri) erbivori (soprattutto sauropodi primitivi, tra i più antichi del mondo, vulcanodontidi; ma anche prosauropodi e forse ornitopodi).