Archivio tag | museo d'Arte della Fondazione Luigi Rovati

Milano. Al museo d’Arte della Fondazione Rovati di Milano cinque incontri “Lingue e scritture dell’Italia preromana. Alfabeti, letture, significati, funzioni, storia, società”

milano_fondazione-rovati_lingue-e-scritture-dell-italia-preromana_locandinaL’Italia antica era un mosaico di popoli: Etruschi, Celti, Veneti, Reti, Umbri, Piceni, Latini, Osci, Apuli, Bruzi, Siculi. Ciascuno aveva la propria lingua e praticava la scrittura in una grande varietà di situazioni e di tipologie linguistiche. L’esposizione al museo d’Arte della Fondazione Rovati di Milano di due importanti prestiti archeologici legati ai temi della lingua e della scrittura (la Stele di Lemno e la Stele di Vicchio), è l’occasione di ciclo di incontri “Lingue e scritture dell’Italia preromana. Alfabeti letture significati funzioni storia società” organizzati da Fondazione Luigi Rovati in collaborazione con l’Istituto nazionale di Studi Etruschi ed Italici su alcune lingue dell’Italia preromana approfondendone l’uso e la funzione all’interno dei diversi contesti storici, fino alla contemporaneità e alle prospettive future di lingua e scrittura. Gli incontri sono gratuiti e a ingresso libero, fino a esaurimento posti disponibili. Si consiglia la prenotazione. Il biglietto per la conferenza non include l’accesso al museo d’Arte. Il programma. Mercoledì 1° marzo 2023, alle 17, “L’Etrusco” con Giuseppe Sassatelli (Istituto nazionale di Studi Etruschi e Italici): Prenota ora. Mercoledì 8 marzo 2023, alle 17, “Il Retico” con Simona Marchesini (università di Verona): Prenota ora. Mercoledì 15 marzo 2023, alle 17, “Il Piceno” con Valentina Belfiore (Direzione regionale Musei dell’Abruzzo): Prenota ora.  Mercoledì 22 marzo 2023, alle 17, “Il Venetico” con Anna Marinetti (università Ca’ Foscari): Prenota ora.  Mercoledì 29 marzo 2023, alle 17, “Nuovi linguaggi” con Mario Abis (università Iulm): Prenota ora.

Milano. Apre il nuovo museo d’Arte della Fondazione Luigi Rovati. Ingresso gratuito per tutto il mese

milano_fondazione-rovati_museo_sala-espositiva_foto-fondazione-rovati

La collezione etrusca nell’allestimento del nuovo museo Arte della Fondazione Luigi Rovati a Milano (foto fondazione rovati)

A Milano, in corso Venezia, apre un nuovo museo: è il museo d’Arte della Fondazione Luigi Rovati. Appuntamento mercoledì 7 settembre 2022, alle 12. E fino al 30 settembre l’ingresso è gratuito Il museo è aperto dal mercoledì alla domenica, dalle 10 alle 20. Si consiglia la prenotazione. In questo periodo, alle 11, visite guidate gratuite su prenotazione. La visita guidata al museo si sviluppa tra il piano ipogeo e il piano nobile del Palazzo. Il rapporto tra uomo e natura, la figura umana, il mito, gli dei e le religioni nell’antico e nel contemporaneo sono alcuni dei temi della narrazione museale. Fondazione Luigi Rovati promuove la ricerca, lo studio, la catalogazione, la conservazione, il restauro e l’esposizione del proprio patrimonio materiale e immateriale. Le collezioni archeologiche e artistiche della Fondazione Luigi Rovati sono esposte nelle sale museali o custodite nei depositi e costituiscono la base per gli allestimenti permanenti e temporanei del Museo d’arte. Attraverso prestiti sono condivise con Istituzioni culturali italiane ed estere. La Fondazione ha attivato convenzioni con i dipartimenti di Archeologia dell’università di Milano e dell’università Cattolica del Sacro Cuore, con l’Istituto nazionale di Studi Etruschi ed Italici, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’École normale supérieure per promuovere una ricerca scientifica coordinata e compatibile con i filoni di ricerca sviluppati dal Museo, con particolare riferimento all’arte etrusca. I progetti di studio ricerca che richiedano la visione e lo studio dei reperti o opere rientranti nelle Collezioni della Fondazione possono inviare formale richiesta al Conservatore, Giulio Paolucci, che seguirà il procedimento e coordinerà e supervisionerà tutte le fasi del lavoro, offrendo la necessaria consulenza scientifica e assistenza sia in sede che per corrispondenza.