Archivio tag | mummia di Hatshepsut

Cairo, 18 aprile 2021: nella Giornata del Patrimonio mondiale aperta la Sala delle Mummie al museo nazionale della Civiltà egizia. Nel primo giorno 2000 visitatori. Omaggio del soprano Amira Selim

La data era stata annunciata ufficialmente nella serata della Parata d’oro dei Faraoni del 3 aprile 2021, quando dal museo Egizio di piazza Tahrir 22 mummie reali erano state trasferite al nuovo museo nazionale della Civiltà egizia a Fustat, sempre al Cairo. Due settimane per verificare le condizioni e assicurare l’allestimento in sicurezza delle spoglie di 18 re e 4 regine, e poi il 18 aprile 2021 la Sala delle Mummie sarebbe stata aperta al pubblico. E non è stata scelta una data a caso: il 18 aprile è infatti la Giornata del Patrimonio mondiale, istituita nel 1983 dall’Unesco per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla diversità e la vulnerabilità dei monumenti e dei siti del patrimonio costruiti nel mondo e sugli sforzi necessari per proteggerli e conservarli. Ed è stato subito un successo di pubblico. “Nonostante la giornata calda e il Ramadan”, ha dichiarato Ahmed Ghoneim, CEO della Museum Authority, “i visitatori si sono riversati numerosi al museo nazionale della Civiltà Egizia a Fustat per visitare la Sala delle Mummie il primo giorno in cui ha aperto le sue porte per ricevere i visitatori, nella Giornata del Patrimonio Mondiale: il numero di visitatori egiziani e stranieri alla Sala delle Mummie ha raggiunto i 2000. Senza dimenticare – ha concluso Ghoneim – che il museo nazionale della Civiltà Egizia di Fustat ha ricevuto migliaia di visitatori egiziani e stranieri dall’apertura della sala espositiva centrale e dalla ricezione delle mummie reali nella parata d’oro dei faraoni sabato 3 aprile”.

Nel giorno dell’apertura al pubblico della Sala delle Mummie nella Giornata del Patrimonio Mondiale, il soprano Amira Selim, protagonista anche durante la Parata d’Oro dei Faraoni, ha reso omaggio alla mummia della regina Hatshepsut, una delle più grandi regine che governarono l’Egitto, dicendo: “Posso solo cantare per lei”.

Egitto. Al Cairo il conto alla rovescia è cominciato per la grande parata dei faraoni del 3 aprile col trasferimento di 22 mummie reali dal museo Egizio di piazza Tahrir al nuovo museo nazionale della Civiltà egizia di Fustat. Oggi conosciamo altri sei protagonisti dei protagonisti del corteo

egitto_cairo_corteo-mummie_golden-pharaohs'-golden-parade_logoAl Cairo il conto alla rovescia è cominciato. Manca una settimana al grande giorno, il 3 aprile 2021, per la parata reale dei faraoni: cioè il trasferimento di 22 mummie reali dal museo Egizio di piazza Tahrir al museo nazionale della Civiltà egizia a Fustat, e alla contestuale inaugurazione del nuovo museo alla periferia del Cairo. E in attesa del grande evento il ministero del Turismo e delle Antichità “svela” i nomi di re e regine le cui mummie andranno a stare nella nuova dimora a Fustat: dopo Seqenenre Taa II, Ahmose Nefertari, Amenhotep I, e Ahmose Merit Amon, oggi facciamo la conoscenza di altri sei protagonisti della “Golden parade” del 3 aprile 2021.

La mummia del re Thutmosi I della XVIII dinastia (Nuovo Regno) fu trovata nel nascondiglio di Deir el-Bahari (TT320) nel 1881 (foto Ministry of Tourism and Antiquities)

La mummia del re Thutmosi I della XVIII dinastia (Nuovo Regno), trovata nel nascondiglio di Deir el-Bahari (TT320) nel 1881, è una delle 22 mummie che saranno trasferita dal museo Egizio di Tahrir al museo nazionale della Civiltà Egizia. Divenne re dopo la morte senza eredi del re Amenhotep I. Salì al trono all’età di quasi quarant’anni, durante il suo regno il dominio egiziano si estese a Sud. Le sue campagne militari hanno aperto nuove opportunità di scambio commerciale e relazioni diplomatiche ed economiche con i vicini dell’Egitto. Ha avuto molti figli, tra cui la regina Hatshepsut.

La mummia del re Thutmosi II della XVIII dinastia (Nuovo Regno) fu trovata nel nascondiglio di Deir el-Bahari (TT320) nel 1881 (foto Ministry of Tourism and Antiquities)

La mummia del re Thutmosi II, trovata nel nascondiglio di Deir el-Bahari (TT320) nel 1881, è una delle 22 mummie che saranno trasferita dal museo Egizio di Tahrir al museo nazionale della Civiltà Egizia. Il re Thutmosi II è il figlio del re Thutmosi I (XVIII dinastia, Nuovo Regno). Il suo regno è stato assicurato attraverso il suo matrimonio con la sorellastra, Hatshepsut, figlia di Thutmosi I. Suo figlio, Thutmosi III, gli succedette sul trono. Gli studi dimostrano che il re morì all’età di circa 30 anni.

La mummia della regina Hatshepsut fu trovata nel 1903 nella tomba (KV 60), nella Valle dei Re a Luxor (foto ministry of Tourism and Antiquities)

La mummia della regina Hatshepsut, trovata nel 1903 nella tomba (KV 60), nella Valle dei Re a Luxor, è tra le 22 mummie reali che saranno trasferite dal museo Egizio di Tahrir al museo nazionale della Civiltà Egizia il 3 aprile 2021. La regina Hatshepsut è la figlia del re Thutmosi I. I successi di Hatshepsut come potente regina, e poi faraone al potere, l’hanno resa una delle figure più famose nella storia dell’antico Egitto. Sposata con il suo fratellastro, Thutmosi II, Hatshepsut divenne reggente dell’Egitto, un monarca in tutto tranne che nel nome. Per diversi anni ha governato il Paese per conto del figliastro. Nell’antico Egitto, una donna non poteva diventare faraone. Hatshepsut, in quanto figlia di un faraone e moglie di un altro, rivendicava la più pura stirpe reale e presto si dichiarò faraone.

La mummia del re Thutmosi III della XVIII dinastia (Nuovo Regno) fu trovata nel nascondiglio di Deir el-Bahari (TT320) nel 1881 (foto Ministry of Tourism and Antiquities)

La mummia del re Thutmosi III, trovata in un sarcofago di cedro nel nascondiglio di Deir el-Bahari (TT320) nel 1881, sarà trasportata nella processione delle mummie reali dal museo Egizio di Tahrir al museo nazionale della Civiltà Egizia il 3 aprile 2021. Troppo giovane per governare dopo la morte di suo padre, Thutmosi III iniziò il suo regno come monarca solo di nome. La sua matrigna, Hatshepsut, è stata sua reggente per diversi anni e poi si è dichiarata faraone. Per i successivi due decenni, il giovane monarca crebbe fino a diventare quello che sarebbe stato il suo ruolo finale: uno dei faraoni guerrieri del Nuovo Regno. Dopo la morte di Hatshepsut, ha lanciato una serie di campagne militari che hanno consolidato la posizione dell’Egitto come una delle superpotenze della regione. La sua battaglia a Megiddo è considerata un modello di strategia militare.

La mummia del re Amenhotep II è stata trovata nel 1898 nella sua tomba (KV 35) nella Valle dei Re a Luxor (foto ministry of Tourism and Antiquities)

La mummia del re Amenhotep II, stata trovata nel 1898 nella sua tomba (KV 35) nella Valle dei Re a Luxor, sarà tra le 22 mummie che saranno trasportate nella processione delle mummie reali dal museo Egizio di Tahrir al museo nazionale della Civiltà Egizia. Il re Amenhotep II, figlio del re Thutmosi III della XVIII dinastia (Nuovo Regno), era famoso per essere un grande atleta, era il più alto della sua famiglia e si vantava della sua abilità atletica e spesso si rappresentava mentre eseguiva esercizi sportivi che riflettevano forza e abilità. Aveva la reputazione di eccellente auriga e mostrava una notevole abilità con l’arco e le frecce. Ha lanciato campagne per garantire ricchezza e potere per l’Egitto.

La mummia del re Thutmosi IV della XVIII dinastia (Nuovo Regno) fu trovata nel 1898 nella tomba di Amenhotep II (KV 35) nella Valle dei Re (foto Ministry of Tourism and Antiquities)

La mummia del re Thutmosi IV, che fu trovata nel 1898 nella tomba di Amenhotep II (KV 35) nella Valle dei Re, è una delle 22 mummie reali che saranno trasportate in un maestoso corteo dal museo Egizio di Tahrir al museo nazionale della Civiltà Egizia di Fustat. Thutmosi IV è il figlio del re Amenhotep II, della XVIII dinastia del Nuovo Regno. La “Stele del Sogno” eretta dal re Thutmosi IV tra i piedi della Sfinge a Giza ci racconta che quando era un giovane principe si addormentò all’ombra di questa figura colossale, durante una battuta di caccia nel vicino deserto. La Sfinge gli apparve in sogno e gli ordinò di rimuovere la sabbia che ricopre il suo corpo, in cambio di diventare il prossimo re sul trono del paese.