Archivio tag | Giardino dei Giusti al MArTA

Nel museo Archeologico nazionale di Taranto nasce il Giardino dei Giusti. Il primo albero sarà piantato (quando l’emergenza sanitaria lo permetterà) per Khaled al-Asaad, torturato e decapitato dai jihadisti dell’Isis per difendere Palmira

L’archeologo siriano Khaled Asaad, decapitato dall’Isis il 18 agosto 2015

Nel museo Archeologico nazionale di Taranto nasce il Giardino dei Giusti. Appena le norme per il contenimento del Covid-19 lo consentiranno, al museo avrà luogo la piantumazione di un albero di ulivo per sancire la nascita, nel chiostro dell’ex Convento degli Altarini che ospita il MArTA, del Giardino dei Giusti voluto dal museo Archeologico nazionale di Taranto e dal Comitato Qualità della Vita. Il progetto è nato da un protocollo di intesa sottoscritto lo scorso 6 marzo 2021, nella ricorrenza della Giornata dei Giusti dell’Umanità, tra il MArTA e il Comitato Qualità della Vita: insieme alla riqualificazione del verde della parte en plein air del Museo, si avrà la messa a dimora di alberi e varietà arboree in ricordo di quanti, in ogni tempo e luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane e si sono battuti per i diritti umani. La direzione del MArTA ha deciso che il primo “giusto” a mettere radici nel museo tarantino sarà l’archeologo Khaled al-Asaad, uno dei più importanti studiosi di archeologia del Medio Oriente, morto per difendere un pezzo di storia dell’umanità mediterranea. Il primo albero del Giardino dei Giusti ospitato dal museo di Taranto sarà quindi dedicato a lui. “Tornare ai Giusti significa conservare e difendere la memoria e la storia, e riconoscere il merito di persone straordinarie, come Khaled al-Asaad, uno dei più importanti studiosi di archeologia del Medio Oriente, che nel 2015 venne torturato e decapitato dai jihadisti dell’Isis a Palmira – patrimonio Unesco – proprio tra i resti dell’antico anfiteatro della storica città siriana che lui aveva tentato di difendere”, dice la direttrice Eva Degl’Innocenti. “Preferiamo morire piuttosto che arrenderci”, diceva spesso Khaled Al-Asaad, evocando le parole profetiche della regina Zenobia, sovrana di Palmira.