Archivio tag | conferenza “Imaging and reimagining Statue Bodies in the Late New Kingdom”

Torino. Al museo Egizio l’egittologa Elizabeth Frood parlerà di “Imaging and reimagining Statue Bodies in the Late New Kingdom”. Conferenza, in presenza e on line, in collaborazione con Acme

torino_egizio_conferenza-statue-bodies_elizabeth-frood_locandinaA partire dall’inizio del Nuovo Regno (ca. 1500-1350 a.C.), i templi egizi divennero sempre più un’arena di esibizione monumentale “non regale”. Se ne parla martedì 14 febbraio 2023 nel nuovo appuntamento con le conferenze organizzate con l’Associazione ACME, Amici e Collaboratori del Museo Egizio: alle 18, in sala conferenze, interviene Elizabeth Frood su “Imaging and reimagining Statue Bodies in the Late New Kingdom”. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Conferenza in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano. La conferenza sarà trasmessa anche in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Museo. Il programma di incontri è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino. Molte migliaia di statue e stele furono collocate nelle aree esterne, materializzando la presenza e la partecipazione individuale e di gruppo attraverso le loro forme e i testi, a volte molto estesi, che vi erano iscritti. Nel tardo Nuovo Regno, a differenza del precedente, le innovazioni non si concentrarono sulla creazione di nuove tipologie, ma su ampliamenti ed elaborazioni di quelle esistenti. Questi cambiamenti piuttosto sottili avrebbero avuto un significato intenso per le comunità di dedicatari. Questa conferenza esplora le implicazioni di alcuni di questi sviluppi, concentrandosi in particolare sulle figure bidimensionali e sulle scene di divinità che iniziano ad apparire sui corpi delle statue nel regno di Ramesse II (1279-1213 a.C.), soprattutto sulle aree delle superfici delle statue che convenzionalmente erano state iscritte con testi. Lo studio dettagliato di alcuni esempi selezionati, così come la re-immaginazione dei loro contesti espositivi, può rivelare come gli antichi egizi concepissero i corpi delle statue, le loro superfici e, di fatto, i loro sé animati.

elizabeth-frood_università-oxford

L’egittologa Elizabeth Frood (università di Oxford)

Elizabet Frood è professore associato di Egittologia alla facoltà di Studi asiatici e mediorientali dell’università di Oxford. Nata in Aotearoa Nuova Zelanda, ha conseguito la laurea all’università di Auckland e il dottorato a Oxford. Scrive su aspetti dell’autopresentazione e dell’esposizione non regali, in particolare per il tardo Nuovo Regno e il Terzo Periodo Intermedio. Elizabeth co-dirige il Karnak Graffiti Project in collaborazione con il Centre Franco-Égyptien d’Étude des Temples de Karnak. È autrice dei Biographical texts from Ramessid Egypt (2007) e di articoli su argomenti che vanno dai vasai alla religione.