Archivio tag | Accademia delle Stelle

Roma. Nei giardini dell’Etru, in occasione dell’apertura straordinaria del museo nazionale Etrusco serata di osservazioni astronomiche a chiusura della due giorni della Scuola di Archeoastronomia

roma_villa-giulia_osservazioni-astronomiche_locandinaNuova apertura straordinaria del museo nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma. Sabato 23 luglio 2022, dalle 21.30 alle 23, osservazioni astronomiche dai giardini dell’Etru. Serata all’insegna delle stelle: gli esperti dell’Accademia delle Stelle introdurranno alla scoperta del nostro cielo con osservazioni astronomiche, riconoscimento di stelle, costellazioni e pianeti, osservazioni ad occhio nudo e osservazioni al telescopio. Le osservazioni e la visita al Museo sono comprese nel costo del biglietto, che sarà eccezionalmente di 3 euro. La serata astronomica sarà l’evento conclusivo della Scuola di Archeoastronomia che si terrà venerdì 22 e sabato 23 nel Museo. La Scuola è rivolta a tutti gli appassionati di archeoastronomia, vale come corso di aggiornamento per insegnanti, è organizzata dalla UAI, riconosciuta dal MIUR e patrocinata dalla SIA.

roma_villa-giulia_Scuola-Archeoastronomia_VI-locandinaLa Scuola, diretta da Paolo Colona, fisico e archeoastronomo, ha ricevuto il patrocinio della Società Italiana di Archeoastronomia ed è frutto dell’impegno di professionisti e docenti di ambiti di ricerca umanistici e scientifici, per fornire agli iscritti gli strumenti fondamentali per orientarsi nel mondo dell’archeoastronomia. Questa disciplina produce infatti contributi di provenienza disparata tra i quali si nascondono talvolta teorie fallaci e ingannevoli. Per chi fa ricerca o si accosta all’Archeoastronomia, esiste ancora il grande pericolo di prendere per buone tesi false. La Scuola fornirà ai partecipanti gli strumenti per riconoscere una tesi fondata da una fasulla e comprendere l’importanza dell’approccio scientifico. Studiosi e ricercatori professionisti illustreranno le accortezze necessarie nella ricerca e le possibilità dell’archeoastronomia nello svelare i misteri del passato. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla “validazione delle teorie” per valutare la fondatezza di un quadro di ricerca e saranno messe in evidenza le tante fallacie nelle quali l’archeoastronomo può incorrere. Riconosciuta dal MIUR come corso di aggiornamento per docenti, la Scuola di Archeoastronomia è rivolta a tutti: studiosi, semplici appassionati e cultori della materia. L’iscrizione alla scuola costa 145 euro. Ci si può iscrivere a questo link: Scuola di Archeoastronomia 2022. Per i Soci UAI la scuola costa 115 euro e ci si iscrive qui: Scuola di Archeoastronomia – Soci.