Torino. Anche il museo Egizio partecipa al Salone internazionale del Libro con tre incontri: giovedì con Mariarosaria Barbera, venerdì con Christian Greco, sabato con Gianrico e Giorgia Carofiglio. Si inizia con “Donne al potere in Oriente e Occidente tra Tardoantico e Medioevo”

torino_salone-del-libro_locandina“Attraverso lo specchio” è il titolo della nuova edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino in programma dal 18 al 22 maggio 2023. Un omaggio all’universo meraviglioso di Lewis Carroll che invita i lettori e le lettrici a saltare dentro nuovi mondi, sempre attenti al presente, ma con la testa tra le pagine. Oltre 1400 eventi, incontri, dibattiti, nuovi punti di vista sul mondo. L’intento comune è solo uno: scoprire il reale attraverso la nostra fantasia, come fa Alice attraverso lo specchio. Anche il museo Egizio di Torino prende parte agli eventi del Salone del libro con tre appuntamenti. Giovedì 18 maggio 2023, alle 18, Christian Greco dialoga con Mariarosaria Barbera, autrice di “Donne al potere in Oriente e Occidente tra Tardoantico e Medioevo”. Ingresso gratuito nella sala Conferenze del museo fino a esaurimento posti e in diretta Facebook e YouTube. Venerdì 19 maggio 2023, alle 16, Christian Greco, direttore del museo Egizio, racconta la storia della scoperta che nel 1922 rivoluzionò gli studi sull’antico Egitto: la tomba del faraone Tutankhamon, oggetto del suo ultimo libro “Alla ricerca di Tutankhamun”. In dialogo con Massimo Sideri, editorialista Corriere della Sera. Al Salone del libro di Torino, Sala Blu (padiglione 2). Informazioni e prenotazioni: https://www.salonelibro.it/programma?item=6425. Sabato 20 maggio 2023, alle 18.30, nella sala Conferenza del museo Egizio, Gianrico e Giorgia Carofiglio dialogano con Massimo Giannini, direttore de La Stampa, del loro ultimo libro “L’ora del caffè”.

torino_egizio_salone-del-libro_libro-donne-al-potere_di-mariarosa-barbera_presentazione_locandinaPer presentare il nuovo volume edito da Officina Libraria, “Donne al potere in Oriente e Occidente tra Tardoantico e Medioevo”, giovedì 18 maggio 2023 alle 18, nella sala Conferenze del museo, l’autrice Mariarosaria Barbera dialoga con Christian Greco, direttore del museo Egizio. L’evento è parte del Programma del Salone del Libro OFF. Ingresso è libero fino a esaurimento posti. La conferenza sarà trasmessa anche in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Museo.

libro_donne-al-potere_di-mariarosa-barbera_locandina

Copertina del libro “Donne al potere in Oriente e Occidente tra Tardoantico e Medioevo” di Mariarosaria Barbera

In Oriente e in Occidente, fino a tempi recenti, il potere si è trasmesso di norma per via maschile. Fa eccezione un limitato numero di figure femminili che, poste sul trono in carenza di eredi maschi, rispondevano allo scopo di proseguire la linea di sangue utile a legittimare il potere del marito o del figlio. In un mondo di donne prive di diritti politici, la posizione di regine e imperatrici era spesso precaria. Sfila nel libro una galleria di quattordici donne vissute fra il V e il VII secolo d.C., quando l’Impero Romano d’Occidente si disarticolava, lasciando il posto a ciò che si avviava a diventare il glorioso Impero bizantino. Alcune delle donne descritte hanno solo sfiorato il trono, come Anicia Giuliana, ma altre hanno regnato esercitando il potere nella modalità consentite da tempi e cultura politica: in Oriente Pulcheria e Ariadne, in Italia Galla Placidia, Amalasunta e Teodolinda. Con l’affermarsi dei regni cosiddetti romano-barbarici, emergono in Occidente donne forti come Gosvinta e la figlia Brunilde, affiancata in eterno dalla storia alla rivale Fredegonda. Si definisce così nel tempo un modello di trasmissione del potere, che proprio in questo periodo affonda le radici.

Una risposta a “Torino. Anche il museo Egizio partecipa al Salone internazionale del Libro con tre incontri: giovedì con Mariarosaria Barbera, venerdì con Christian Greco, sabato con Gianrico e Giorgia Carofiglio. Si inizia con “Donne al potere in Oriente e Occidente tra Tardoantico e Medioevo””

  1. italinabacciga dice :

    Mi piace mi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: