Roma. Presentazione in presenza e online il libro Demolire Riciclare Reinventare. La lunga vita e l’eredità del laterizio romano nella storia dell’architettura” (atti del III Convegno internazionale “Laterizio”) a cura di Evelyne Bukowiecki, Antonio Pizzo, Rita Volpe

Lunedì 9 maggio 2022, alle 16, presentazione del volume “Demolire Riciclare Reinventare. La lunga vita e l’eredità del laterizio romano nella storia dell’architettura” (atti del III Convegno internazionale “Laterizio”) a cura di Evelyne Bukowiecki, Antonio Pizzo, Rita Volpe. In presenza, nella Sala del Consiglio del dipartimento Studi Umanistici dell’università Roma Tre, in via Ostiense 234 a Roma. E on linesu Microsoft Teams (link). Il libro sarà presentato da Daniela Esposito (Sapienza Università di Roma), Maura Medri (Roma Tre) e Riccardo Santangeli Valenzani (Roma Tre). Saranno presenti i curatori. III Convegno Internazionale “Laterizio” (Roma, 6-8 marzo 2019). Dopo i primi due appuntamenti (Roma, novembre 2014) e (Padova, aprile 2016) il terzo Convegno Internazionale sul Laterizio si concentra sull’ultima parte della lunga vita del laterizio romano. Il consolidamento delle nostre conoscenze sulla nascita, la diffusione e la messa in opera di questo materiale di costruzione ha portato naturalmente a chiedersi come e fino a quando è stato usato e soprattutto reimpiegato, riciclato e reinventato nel Mediterraneo occidentale. A partire dall’eredità romana, infatti, innovative forme di impiego costruttivo del laterizio hanno creato i presupposti per nuove forme espressive nell’architettura. L’incontro si è quindi focalizzato sui momenti successivi al primo utilizzo, con nuovi dati e riflessioni sull’organizzazione dei cantieri di spoliazione e la pianificazione della ridistribuzione del materiale; sulla riutilizzazione del laterizio antico, riciclato in nuovi usi e nuovi cantieri; sugli elementi di tradizione e innovazione presenti nelle nuove produzioni e tecniche edilizie.
Mi piace