Roma. Inserito nei progetti finanziabili con l’Art Bonus il progetto di cura e di conservazione dell’area archeologica ipogea presso la Chiesa di Santa Prisca a Roma promosso dalla soprintendenza speciale di Roma  

L’area archeologica ipogea della chiesa di Santa Prisca a Roma (foto ssabap-roma)

Un tesoro archeologico sotterraneo che racconta di un passato antico e ancora oggetto di studi, ma soprattutto di un intervento di cura e di conservazione che è stato reso possibile grazie all’Art Bonus. Il progetto della Soprintendenza Speciale di Roma realizzato con l’attivazione del mecenatismo culturale è in lizza per il Concorso Art Bonus 2021. Siamo sul Colle Aventino nel complesso archeologico localizzato in parte sotto la chiesa di Santa Prisca e in parte nel giardino della canonica. L’area è stata oggetto di importanti ritrovamenti fin dal XVIII secolo quando venne scoperto un oratorio datato al IV secolo d.C. ornato con pitture degli Apostoli di cui non rimane purtroppo alcuna testimonianza in situ. Nel 1935 alcuni scavi intrapresi dai padri Agostiniani negli ambienti sottostanti la chiesa portarono in luce il santuario dedicato a Mitra e altri ambienti di età imperiale ad esso connessi. Successivamente, a partire dal 1952, l’Istituto Storico Olandese si dedicò, in regime di concessione, a una serie di campagne di scavo del sito i cui risultati sono confluiti nel 1965 in una pubblicazione incentrata sull’aula mitraica – decorata con preziosi affreschi e ricavata nel III sec. d.C. nel braccio di un criptoportico di una casa privata – lasciando sostanzialmente inedita l’area archeologica indagata dagli Olandesi negli anni 1964-1966 nel giardino a sud della chiesa. La recente rilettura di questo settore ha consentito di riconoscere fasi di frequentazione dell’area comprese tra il IV secolo a.C. e l’età post antica pertinenti ad un importante complesso residenziale articolato su terrazzamenti collegati da scale. Di recente è stato ipotizzato che alcune strutture sotto la chiesa siano appartenute a L. Licinio Sura, fedele amico dell’imperatore Traiano. Votare il progetto è semplice, tutte le info al link https://bit.ly/3rqEus5.

Tag:, , , , , , , ,

Una risposta a “Roma. Inserito nei progetti finanziabili con l’Art Bonus il progetto di cura e di conservazione dell’area archeologica ipogea presso la Chiesa di Santa Prisca a Roma promosso dalla soprintendenza speciale di Roma  ”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: