Verona. Tre giorni dedicati alla Sacra Sindone e ai Templari convegni e mostre di approfondimento su tematiche di carattere storico. Esposta una copia del sacro telo sindonico, riprodotta ad alta risoluzione

A Verona tre giorni dedicati alla Sacra Sindone e ai Templari. Da venerdì 3 a domenica 5 settembre 2021, il palazzo della Gran Guardia, nel cuore di Verona, ospita convegni e mostre di approfondimento su tematiche di carattere storico, che da sempre accendono la curiosità. Anche dei più scettici. L’iniziativa, patrocinata da Regione Veneto, Comune di Verona e Serit, è stata presentata dall’assessore alle Attività economiche Nicolò Zavarise, il presidente dei Templari d’Italia Mauro Giorgio Ferretti e il responsabile della sezione veronese Nicola Daldosso. Venerdì 3 settembre, alle 17.30, e sabato 4 settembre, alle 16, si terranno le conferenze ‘L’itinerario della Sindone nella storia’ e ‘La Sindone, mistero svelato?’. Domenica, invece, alle 16, si parlerà di ‘Sindone: la scienza rafforza la fede’. Ad approfondire e rispondere alle domande professori universitari, maestri templari e studiosi. Durante le tre giornate sarà esposta una copia del sacro telo sindonico, riprodotta ad alta risoluzione. E la collezione di 60 crocifissi di Gerusalemme in madreperla messa a disposizione da Danilo Peviani. L’ingresso è gratuito. “La Sindone è una delle reliquie più importanti del cattolicesimo”, ha spiegato Zavarise, “e i Templari ne furono custodi, contribuendo a farla arrivare fino ai giorni nostri. Ecco perché oggi sono impegnati nella divulgazione storica di un passato che ci appartiene”. E Ferretti: “C’è tanto interesse, anche a Verona, sede dell’unica tomba esistente al mondo di un Gran Maestro Templare, Arnau de Torroja, che morì alla fine del XII secolo proprio nella nostra città. Queste tre giornate ci permetteranno di approfondire e rispondere alla curiosità di tante persone”.
Mi piace