Riaperto a Este il museo nazionale Atestino: la porta per accedere (con la mascherina) nel mondo lontano dei Veneti antichi
“Un po’ emozionati ma ci siamo. Il museo Nazionale Atestino riapre le porte ai visitatori. Vi aspettiamo in sicurezza per visitare le nostre meraviglie archeologiche”. Con queste semplici parole la direzione del museo di Este ha dato il benvenuto ai visitatori del dopo lockdown. Con questi i nuovi orari: martedì-sabato: 8.30-19.30 (ultimo ingresso alle 19), domenica: 14.30-19.30 (ultimo ingresso alle 19), lunedì chiuso tutto il giorno. A garanzia della salute di tutti l’accesso è consentito con mascherina. All’ingresso sarà rilevata la temperatura, sarà chiesto al visitatore di igienizzarsi le mani e rispettare le distanze sociali durante la permanenza in Museo.

La cosiddetta Dea di Caldevigo, bronzetto votivo al museo nazionale Atestino di Este (foto museo atestino)
Il museo Archeologico di Este, diretto da Federica Gonzato, non è solo la sua bella sede cinquecentesca e le sue collezioni, ma anche un ambiente da vivere: è la porta d’accesso ad un mondo lontano e a molti sconosciuto, quello dei Veneti antichi, che appartiene alla nostra comunità e ci fa ripercorrere le nostre origini. Il museo nazionale Atestino conserva circa 65mila numeri di inventario generale relativi al materiale archeologico e ha acquisito 7400 disegni relativi a reperti archeologici, schede di catalogo e schede di restauro. L’archivio fotografico è composto da circa 37600 negativi. All’interno del museo si trova anche una Biblioteca specialistica formata da 4400 volumi circa. Nella sede museale sono ospitati i materiali archeologici più rappresentativi della cultura dei Veneti antichi, vissuti in questa regione durante tutto il I millennio a. C.: attraverso questi il visitatore potrà scoprire l’evoluzione di un’antica civiltà italica dedita a floride attività artigianali e mercantili. La sezione romana illustra la trasformazione della città di Ateste, tra il I secolo a. C. e il II secolo d. C., mentre una piccola sezione è dedicata alla ceramica medievale, rinascimentale e moderna.
Commenti recenti