“Hortus Hominum. Un passato da coltivare”: mostra al museo Archeologico nazionale di Fratta Polesine

La locandina della mostra "Hortus Hominum" al museo Archeologico nazionale di Fratta Polesine

La locandina della mostra “Hortus Hominum” al museo Archeologico nazionale di Fratta Polesine

Raccontare le principali tappe dello sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento, ponendo attenzione ai risvolti culturali e alle implicazioni emozionali che coinvolgono la “filosofia del cibo” è l’obiettivo della mostra “Hortus Hominum. Un passato da coltivare” che apre il 23 maggio al museo Archeologico nazionale di Fratta Polesine (Rovigo) con il patrocinio di Expo Milano 2015. “Seminare, raccogliere, allevare, conservare, trasformare, mangiare, bere, …” sono solo alcune delle parole-chiave lungo il filo rosso teso idealmente a collegare i giorni della sperimentazione neolitica, i villaggi dell’età Bronzo, i paesaggi agrari del mondo romano, passando per il medioevo, fino ai giorni nostri. La mostra viene inaugurata venerdì 23 maggio alle 17, e rimarrà aperta fino al 26 luglio, tutti i giorni dalle 8.30 alle 19. In occasione dell’inaugurazione della mostra, sabato 23 maggio al museo Archeologico nazionale di Fratta Polesine, l’AssociazioneStudio propone, tra le 16.30 e le 18.30, “Viaggio intorno all’orto”, laboratori didattici per bambini tra i 6 e i 10 anni alla scoperta della vita dei semi e delle piante, dalla loro nascita… alla tavola degli antichi… alla nostra.

Tag:, , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: