Roma. Per il ciclo “Dialoghi in Curia” del parco archeologico del Colosseo presentazione in presenza e on line del libro “Scava con Archeokids. Il manuale del giovane archeologo” di Elisabetta Giorgi, Francesco Ripanti, Giovanna Baldasarre, Nina Marotta, Samanta Mariotti

Nuovo appuntamento del ciclo “Dialoghi in Curia” in presenza e on line: giovedì 2 dicembre 2021, in Curia Iulia, alle 16.30, presentazione del volume “Scava con Archeokids. Il manuale del giovane archeologo” (Editoriale Scienza) di Elisabetta Giorgi, Francesco Ripanti, Giovanna Baldasarre, Nina Marotta, Samanta Mariotti, illustrato da Stefano Tognetti. Introduce Alfonsina Russo (direttore del parco archeologico del Colosseo). Presentano Irene Baldriga (Sapienza università di Roma) e Andrea Schiappelli (parco archeologico del Colosseo). Saranno presenti gli autori. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti su www.eventbrite.it. Ingresso da Largo della Salara Vecchia, 5. All’ingresso del PArCo sarà richiesto di esibire, oltre all’invito, il certificato verde e di indossare la mascherina. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming dalla Curia Iulia sulla pagina Facebook del PArCo: https://www.facebook.com/parcocolosseo.

La copertina del libro “Scava con Archeokids. Il manuale del giovane archeologo” (Editoriale Scienza)
L’archeologia spiegata ai bambini in un libro snello e chiaro, con tanti spunti per attività. Che cos’è l’archeologia? Come si diventa archeologi? Cosa si intende per stratigrafia? Scritto da cinque appassionati archeologi, “Scava con Archeokids” racconta ai bambini una delle professioni più affascinanti di sempre. I lettori scopriranno come si scava e quali sono gli indizi per scegliere dove farlo; conosceranno la differenza tra manufatti ed ecofatti, e quella tra tracce positive e negative; impareranno a stilare una relazione di scavo e a riconoscere le impronte del passato sugli edifici. Dal lavoro sul campo all’esposizione nel museo, gli autori costruiscono un percorso ricco di attività che coinvolgono i bambini e li aiutano a fissare quanto appreso. In chiusura, una serie di schede di approfondimento per conoscere importanti siti archeologici: Troia, l’Esercito di terracotta, Machu Picchu, Pompei, Stele di Rosetta, Grotte di Lascaux.
Commenti recenti