Archivio tag | musei archeologici nazionali

Contenimento Covid-19: fino al 3 aprile 2020 chiusi tutti i luoghi della cultura sul territorio nazionale

In ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020 tutti i luoghi della cultura su tutto il territorio nazionale, ivi compresi, musei, monumenti, parchi, giardini, aree archeologiche, sono chiusi al pubblico a partire dall’8 marzo 2020 fino al 3 aprile 2020, salvo diverse eventuali indicazioni che verranno emanate dalle autorità competenti.

2017, anno record per i musei italiani: superati i 50 milioni di visitatori, e un terzo ha scelto un museo o un sito archeologico. Il Colosseo con oltre 7 milioni di visitatori è in assoluto il monumento più visto, seguito dagli scavi di Pompei con 3,4 milioni. In crescita anche le piccole aree e collezioni archeologiche

File per entrare al Colosseo: nel 2017 superati i 7 milioni di visitatori (foto Omniroma)

Il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini

L’archeologia si conferma vincente nell’anno dei record per i musei nazionali: nel 2017 superati i 50 milioni di visitatori, un risultato eccezionale per l’Italia, e di questi un terzo ha scelto un museo o un sito archeologico. E il monumento più visitato in assoluto si è confermato il Colosseo, ma con un incremento del 10% che ha fatto superare il tetto dei 7 milioni di visitatori. Alla presentazione dei dati finali dell’anno raccolti ed elaborati dal ministero dei Beni e della attività culturali e del turismo, il titolare del dicastero Dario Franceschini ha espresso tutta la sua soddisfazione: “I dati definitivi del 2017 segnano il nuovo record per i musei italiani: superata la soglia dei 50 milioni di visitatori e incassi che sfiorano i 200 milioni di euro, con un incremento rispetto al 2016 di circa +5 milioni di visitatori e di +20 milioni di euro”. E prosegue: “Il bilancio della riforma dei musei è davvero eccezionale: dai 38 milioni del 2013 ai 50 milioni del 2017, i visitatori sono aumentati in quattro anni di circa 12 milioni (+31%) e gli incassi di circa 70 milioni di euro (+53%). Risorse preziose che contribuiscono alla tutela del nostro patrimonio e che tornano regolarmente nelle casse dei musei attraverso un sistema che premia le migliori gestioni e garantisce le piccole realtà con un fondo di perequazione nazionale. I musei e i siti archeologici italiani stanno vivendo un momento di rinnovata vitalità e al successo dei visitatori e degli incassi corrisponde una nuova centralità nella vita culturale nazionale, un rafforzamento della ricerca e della produzione scientifica e un ritrovato legame con le scuole e con i territori”. Per il quarto anno consecutivo – sottolinea Franceschini-  l’Italia viaggia in controtendenza rispetto al resto d’Europa con tassi di crescita a due cifre, soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno che, anche nel 2017, hanno avuto un ruolo fondamentale nella formazione del trend nazionale. La Campania è ormai stabile al secondo posto della classifica delle regioni più virtuose: “La rinascita di Pompei è stata sicuramente da traino ma sono state molto positive anche le altre esperienze delle gestioni autonome dalla Reggia di Caserta, al Museo archeologico Nazionale di Napoli, a Capodimonte, a Paestum. Nel 2017 – conclude Franceschini – tutti i musei hanno registrato significativi tassi di crescita, ma il patrimonio archeologico è stato il più visitato: circa un terzo dei visitatori si sono concentrati tra Pompei, Paestum, Colosseo, Fori, Ostia Antica, Ercolano,  l’Appia antica e i grandi musei nazionali come Napoli, Taranto, Venezia e Reggio Calabria e il Museo nazionale romano”.

Lo straordinario complesso della villa dell’imperatore Adriano a Tivoli: new entry nella “top 30” dei musei più visitati nel 2017

Non è un caso, quindi, che sul podio dei musei più visitati d’Italia, ben due “medaglie” siano andati a monumenti antichi e aree archeologiche: il primo posto è andato al Colosseo (oltre 7 milioni di visitatori) e il secondo a Pompei (3,4 milioni di visitatori), mentre il terzo è stato conquistato dagli Uffizi (2,2 milioni di visitatori), risultato che poi viene confermato anche dai visitatori complessivi delle tre regioni di appartenenza, con il Lazio (oltre 23 milioni di visitatori) davanti a alla Campania (quasi 9 milioni) e alla Toscana (poco più di 7 milioni). Nella “Top 30” i tassi di crescita più sostenuti sono stati registrati da Palazzo Pitti (+23%) e da quattro siti campani: la Reggia di Caserta (+23%), Ercolano (+17%), il museo Archeologico di Napoli (+16%) e Paestum (+15%). A seguire i musei reali di Torino (+15%) e il Castello di Miramare di Trieste (+14%). Importante infine segnalare la significativa crescita in classifica della Pinacoteca di Brera (+7 posizioni), di Palazzo Pitti (+5 posizioni) dei musei reali di Torino (+4 posizioni) e l’ingresso in classifica, per la prima volta, di Villa Adriana e del Museo di Capodimonte. Complessivamente nei primi trenta musei italiani ben 10 sono archeologici: Colosseo, 1° (posizione confermata), 7.036.000 visitatori, +10%; Pompei, 2° (posizione confermata), 3.382.240, +7,60%;  museo Egizio di Torino, 8° (posizione confermata), 845.237, -0,80%; museo Archeologico di Napoli, 12° (persa una posizione), 525.687, +16,20%; Ercolano, 13° (posizione confermata), 470.123, +17,30%; Paestum, 15° (guadagnata una posizione), 441.037, +15,10%; museo Archeologico di Venezia, 19° (persa una posizione), 343.582, -0,40%; museo nazionale Romano, 21° (perse due posizioni), 333.555, -1,80%; Ostia antica, 24° (perse tre posizioni), 311.379, -1,60%;  Villa Adriana, 28° (new entry), 242.964, +5,70.

La villa romana del Varignano a Porto Venere: nel 2017 registrati 3470 visitatori (+133%)

Tra i luoghi della cultura tradizionalmente meno visitati notevole è l’aumento registrato dalla Villa Romana del Varignano a Porto Venere (La Spezia) +133% (dai 1.489 del 2016 ai 3.470 visitatori nel 2017), dal museo Archeologico di Volcei “Marcello Gigante” a Buccino (Salerno) +129% (dai 2.491 visitatori del 2016 ai 5.717 del 2017). Anche i siti archeologici meno integrati nei grandi flussi turistici hanno registrato forti incrementi in termini di visitatori come dimostrano il museo e parco Archeologico di Gioia del Colle (Bari) (+122%), il museo nazionale Archeologico di Altamura (Bari) (+108%), il museo Archeologico di Sepino (Campobasso) (+98%), il museo Archeologico di Vulci (Montalto di Castro) (+86%), il museo Archeologico di Venosa (Potenza) (+38%), il museo Archeologico statale di Ascoli Piceno (+35%), Villa Jovis a Capri (+33%) e l’anfiteatro e mitreo di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) (+30%). Infine, anche tra i luoghi della cultura con ingresso gratuito, si segnala il Pantheon, visitato da oltre 8 milioni di persone.

25 Aprile: festa della Liberazione all’insegna della cultura. Aperti siti, parchi e musei archeologici statali in tutta Italia. Ecco l’elenco

Il ministro alla cultura Dario Franceschini annuncia per il 25 Aprile un lunedì speciale con musei aperti

Il ministro Dario Franceschini annuncia per il 25 Aprile un lunedì speciale con musei aperti

“Il 25 aprile musei, monumenti e siti archeologici statali saranno aperti per una Festa della Liberazione all’insegna della cultura”. Così il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, nell’annunciare per lunedì 25 aprile 2016, giorno consueto di chiusura, l’apertura straordinaria di oltre 320 luoghi della cultura statali. Dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia agli Uffizi di Firenze, dal Museo Egizio di Torino agli Scavi di Pompei, dalla Galleria Borghese di Roma al Museo di Capodimonte a Napoli, dal Colosseo alla Reggia di Caserta molti saranno i siti che cittadini e turisti potranno visitare in occasione del 25 aprile. Ecco l’elenco completo delle aperture straordinarie con gli orari di siti, parchi e musei archeologici in tutta Italia.

ABRUZZO

L'anfiteatro romano di Amiternum (L'Aquila)

L’anfiteatro romano di Amiternum (L’Aquila)

Museo Archeologico nazionale d’Abruzzo – Villa Frigerj (CHIETI): 9-20; area archeologica di Iuvanum (MONTENERODOMO, Ch): 8-14; sito archeologico di Forcona (CIVITA DI BAGNO, Aq): 8:30-13:30 e 14:30-19:30; area archeologica Teatro ed Anfiteatro di Amiternum (L’AQUILA): 8:30-19:30; area archeologica di Alba Fucens (MASSA D’ALBE, Aq): 8-14; museo Archeologico nazionale di Campli (CAMPLI, Te): 9-20

BASILICATA

L'area archeologica di Metaponto (Matera)

L’area archeologica di Metaponto (Matera)

Parco e museo dell’area archeologica di Metaponto (BERNALDA, Mt): 9-mezz’ora prima del tramonto; museo Archeologico nazionale “Domenico Ridola” (MATERA): 9-20; parco archeologico di Herakleia e museo nazionale della Siritide (POLICORO, Mt): 9-mezz’ora prima del tramonto; museo Archeologico nazionale e teatro romano dell’Alta Val d’Agri (GRUMENTO NOVA, Pz): 9-mezz’ora prima del tramonto; museo Archeologico nazionale del Melfese “Massimo Pallottino” (MELFI, Pz): 9-20; museo Archeologico nazionale (MURO LUCANO, Pz): 10:30-12:30 e 17:30-20; museo Archeologico nazionale della Basilicata “Dinu Ademesteanu” (POTENZA): 9-20; catacombe Ebraiche di Venosa (VENOSA, Pz): 9-14; area archeologica di Venosa (VENOSA, Pz): 9-un’ora prima del tramonto; museo Archeologico nazionale (VENOSA, Pz): 9-20.

CALABRIA

La sala a microclima controllato dove sono esposti i Bronzi di Riace nel museo della Magna Grecia

La sala a microclima controllato dove sono esposti i Bronzi di Riace nel museo della Magna Grecia

Museo e parco Archeologico nazionale di Scolacium (ROCCELLETTA DI BORGIA, Cz): museo, 9-13; parco, 8:30-un’ora prima del tramonto; museo Archeologico nazionale di Amendolara (AMENDOLARA, Cs): 9-13:30; museo Archeologico nazionale della Sibaritide (CASSANO ALL’IONIO, Cs): 9-19:30 (chiusura biglietteria 19); museo Archeologico di Scalea (SCALEA, Cs): 9-19:30; museo Archeologico nazionale di Crotone (CROTONE): 9-19:30; museo e parco Archeologico nazionale di Capo Colonna (CROTONE): museo, 9-13 e 15-19; parco, 8:30-un’ora prima del tramonto; museo e parco Archeologico nazionale (LOCRI, Rc): 9-19:30; museo e parco Archeologico dell’Antica Caulonia (MONASTERACE, Rc): museo chiuso; parco, 9-un’ora prima del tramonto; museo Archeologico nazionale (REGGIO DI CALABRIA): 9-20; museo Archeologico di Rosarno (ROSARNO, Rc): 9-19; museo statale (MILETO, Vv): 10-18; museo Archeologico nazionale “Vito Capialbi” (VIBO VALENTIA): 9-20 (chiusura biglietteria 19:30)

CAMPANIA

Il parco archeologico di Paestum, patrimonio Unesco

Il parco archeologico di Paestum, patrimonio Unesco

Museo del Palazzo della Dogana dei Grani (ATRIPALDA, Av): 9-13 e 16-20; area archeologica dell’Anfiteatro (AVELLA, Av): 9:30-13 e 14-19; parco archeologico dell’antica Aeclanum (MIRABELLA ECLANO, Av): 9-14; sezione paleontologica all’ex convento San Felice (BENEVENTO): 9-13 e 15-19; area archeologica del teatro Romano di Benevento (BENEVENTO): 9-un’ora prima del tramonto; museo Archeologico nazionale del Sannio Caudino (MONTESARCHIO, Bn): 9-19:30 (ultimo ingresso 19); museo Archeologico nazionale dell’Antica Allifae (ALIFE, Ce): 8:30-19:30; antiquarium del Castello Ducale, teatro e criptoportico di Sessa Aurunca (SESSA AURUNCA, Ce): 10-13 e 16-19; museo Archeologico di Calatia (MADDALONI, Ce): 9-20 (ultimo ingresso 19:30); anfiteatro Campano e museo dei Gladiatori (S. MARIA CAPUA VETERE, Ce): 9-un’ora prima del tramonto (ultimo ingresso 17:50); museo Archeologico statale dell’Antica Capua e Mitreo (S. MARIA CAPUA VETERE, Ce): museo, 9- 19:30 (ultimo ingresso 18:30); mitreo, 9-un’ora prima del tramonto (ultimo ingresso 17:50); museo Archeologico dell’Agro Atellano (SUCCIVO, Ce): 8:30-19:30; museo Archeologico di Teanum Sidicinum (TEANO, Ce): 8:30-19:30; museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia (BACOLI, Na): 9-14:20 (ultimo ingresso 13); parco archeologico di Baia (BACOLI, Na): 9-19:20 (ultimo ingresso 18:20); antiquarium di Boscoreale (BOSCOREALE, Na): 8:30-9:30 (chiusura biglietteria 18); scavi di Ercolano (ERCOLANO, Na): 8:30-19:30 (chiusura biglietteria 18); parco archeologico del Pausilypon e grotta di Seiano (NAPOLI): solo visite guidate, 10, 11 e 12; parco e tomba di Virgilio (NAPOLI): 9-19; museo Storico Archeologico (NOLA, Na): 9-14; scavi di Pompei (POMPEI, Na): 9-19:30; anfiteatro Flavio (POZZUOLI, Na): 9-18; parco archeologico di Cuma (POZZUOLI, Na): 9-19:20 (ultimo ingresso 18:20); Villa di Poppea – Oplontis (TORRE ANNUNZIATA, Na): 8:30-19:30 (chiusura biglietteria 18); parco archeologico di Elea – Velia (ASCEA, Sa): 9-un’ora prima del tramonto; area archeologica di Paestum (CAPACCIO, Sa): 8:30-19:30 (ultimo ingresso 18:50); museo Archeologico nazionale di Paestum (CAPACCIO, Sa): 8:30-19:30 (ultimo ingresso 18:50); museo Archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele (EBOLI, Sa): 8:30-13:30; antiquarium e villa romana di Minori (MINORI, Sa): 8-19; museo Archeologico nazionale di Pontecagnano (PONTECAGNANO FAIANO, Sa): 9-19 (ultimo ingresso 18:30); ipogeo del complesso monumentale di San Pietro a Corte (SALERNO): 10-19; museo Archeologico nazionale della Valle del Sarno (SARNO, Sa): 9-19.

EMILIA ROMAGNA

L'area degli scavi del sito etrusco di Marzabotto

L’area degli scavi del sito etrusco di Marzabotto

Museo nazionale Etrusco “Pompeo Aria” e area archeologica (MARZABOTTO, BO): museo, 9-18:30; area archeologica, 8-19; museo Archeologico nazionale di Ferrara (FERRARA): 9:30-17; museo Archeologico nazionale di Sarsina (SARSINA, Fc): 8:30-13:30; area archeologica e antiquarium di Veleia (LUGAGNANO VAL D’ARDA, Pc): 9-19; museo nazionale di Ravenna (RAVENNA): 8:30-19:30; villa romana di Russi (RUSSI, Ra): 9-19 (ultimo ingresso 18:30).

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Il museo Archeologico nazionale di Aquileia

Il museo Archeologico nazionale di Aquileia

Aree archeologiche, foro romano e porto fluviale (AQUILEIA, Ud): 8:30-19; museo Archeologico nazionale di Aquileia (AUILEIA, Ud): 14-19:30; museo Paleocristiano di Monastero (AQUILEIA, Ud): 8:30-13:30; museo Archeologico nazionale (CIVIDALE DEL FRIULI, Ud): 9-14 (chiusura biglietteria 13:30)

LAZIO

Tumuli etruschi nella necropoli della Banditaccia a Cerveteri

Tumuli etruschi nella necropoli della Banditaccia a Cerveteri

Il Colosseo è al centro della grande area archeologica di Roma

Il Colosseo è al centro della grande area archeologica di Roma

Museo archeologico nazionale “G. Carettoni” e area archeologica di Casinum (CASSINO, Fr): 9-un’ora prima del tramonto; museo Archeologico nazionale di Formia (FORMIA, Lt): 8:30-19:30; comprensorio archeologico e antiquarium di Minturnae (MINTURNO, Lt): 8:30-19:30; museo Archeologico nazionale di Sperlonga e Villa di Tiberio (SPERLONGA, Lt): 8:30-19:30 (ultimo ingresso 18:30); area archeologica di Lucus Feroniae (CAPENA, Rm): 8-un’ora prima del tramonto; museo nazionale Archeologico Cerite (CERVETERI, Rm): 8:30-19:30 (ultimo ingresso 18:30); necropoli della Banditaccia (CERVETERI, Rm): 8:30-17:30; museo Archeologico nazionale (CIVITAVECCHIA): 8:30-19:30; terme Taurine o di Traiano (CIVITAVECCHIA): 9-13; area archeologica Villa di Orazio (LICENZA, Rm): 7:30-19:30; museo delle Navi Romane (NEMI, Rm): 9-19 (ultimo ingresso 18); museo Archeologico nazionale di Palestrina (PALESTRINA, Rm): 9-20 (ultimo ingresso 19); santuario della Fortuna Primigenia (PALESTRINA, Rm): 9-18 (ultimo ingresso 17); area archeologica di Veio – santuario etrusco dell’Apollo (ROMA): 8-14; circuito archeologico “Colosseo, Foro Romano e Palatino” (ROMA): 8:30-19:15 (ultimo ingresso 18:15); complesso archeologico di Malborghetto (ROMA): 9-13 e 14:30-17 (ultimo ingresso 16:30); museo nazionale Romano – Crypta Balbi (ROMA): 9-19:45 (ultimo ingresso 18:45); museo della via Ostiense (ROMA): 9:30-13:30 (ultimo ingresso 13); museo nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” (ROMA): 9-19:30 (ultimo ingresso 19); museo nazionale Etrusco di Villa Giulia (ROMA): 8:30-19:30 (ultimo ingresso 18:30); museo nazionale Preistorico ed Etnografico “L. Pigorini” (ROMA): 9-18 (ultimo ingresso 17:30); museo nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme (ROMA): 9-19:45 (ultimo ingresso 18:45); museo nazionale Romano – Terme di Diocleziano (ROMA): 9-19:30 (ultimo ingresso 18:45); museo nazionale Romano – Palazzo Altemps (ROMA): 9-19:45 (ultimo ingresso 18:45); Pantheon (ROMA): 9-13; scavi di Ostia Antica e museo (ROMA): 8:30-19:15 (ultimo ingresso 18); Terme di Caracalla (ROMA): 9-19:15 (ultimo ingresso 18:30); mausoleo di Cecilia Metella (ROMA); 9-19:30 (ultimo ingresso 18); area archeologica di Capo di Bove (ROMA): 9-18:30 (ultimo ingresso 18); Villa dei Quintili (ROMA): 9-19:30 (ultimo ingresso 18:30); Antiquarium di Pyrgi e area archeologica (SANTA MARINELLA, Rm): 8:30-19; area archeologica di Villa Adriana (TIVOLI, Rm): 9-19; area del Foro e Domus Privatae della Città Romana di Volsinii (BOLSENA, Vt): 8:30-13:30; Tomba Francois (CANINO, Vt): 9-18; museo Archeologico dell’Agro Falisco e Forte Sangallo (CIVITA CASTELLANA, Vt): 8-19 (ultimo ingresso 18); anfiteatro romano (SUTRI, Vt): 9-18; museo Archeologico nazionale (TARQUINIA, Vt): 8:30-19:30; necropoli dei Monterozzi, area del Calvario (TARQUINIA, Vt): 8:30-19:30; museo Archeologico nazionale (TUSCANIA, Vt): 8:30-19:30; necropoli “Madonna dell’Olivo” (TUSCANIA, Vt): 9:30-12:30 e 15-17; visite guidate: 10:30 e 15:30; area archeologica Antica Città di Ferento (VITERBO): 10-19; museo nazionale Etrusco di Rocca Albornoz (VITERBO): 8:30-19:30 (ultimo ingresso 18:30)

LOMBARDIA

Una visione aerea della villa romana di Sirmione, nota come Grotte di Catullo

Le Grotte di Catullo

Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica (CAPO DI PONTE, Bs): 14-18; parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo (CAPO DI PONTE, Bs): 8:30-13:30; parco nazionale delle Incisioni Rupestri (CAPO DI PONTE, Bs): 8:30-13:30 (chiusura biglietteria 13); museo Archeologico nazionale della Val Camonica (CIVIDATE CAMUNO, Bs): 8:30-13:30; villa romana e antiquarium (DESENZANO DEL GARDA, Bs): 8:30-19:30; Grotte di Catullo di Sirmione (SIRMIONE, Bs): 8:30-14 (chiusura biglietteria 13:30); museo Archeologico nazionale di Mantova (MANTOVA): 8:30-13:30; parco archeologico e antiquarium (CASTELSEPRIO, Va): 9:45-18 (chiusura biglietteria 19)

MARCHE

Museo archeologico di Ancona

Museo archeologico nazionale di Ancona

Museo Archeologico nazionale delle Marche (ANCONA): 8:30-19:30; museo Archeologico statale (ARCEVIA, An): 8:30-13:30; antiquarium statale (NUMANA, An): 8:15-19:30 (chiusura biglietteria 19); museo Archeologico statale (ASCOLI PICENO): 8:30-19:30; museo Archeologico statale (CINGOLI, Mc): 8:15-13:15; museo Archeologico statale (URBISAGLIA, Mc): 8-14.

MOLISE

Il teatro di Pietrabbondante

Il teatro di Pietrabbondante

Museo Sannitico (CAMPOBASSO): 8:30-14:30 e 15-17:30; anfiteatro romano (LARINO, Cb): 8-13; area archeologica di Sepino (SEPINO, Cb): 9:30-15 e 15:30-17:30; museo nazionale del Paleolitico di Isernia (ISERNIA): 8:30-19:30; area archeologica del Santuario Italico e Teatro Sannitico (PIETRABBONDANTE, Is): 10-19; museo Archeologico di Venafro (VENAFRO, Is): 8-19.

PIEMONTE

L'ostrakon con la danzatrice dipinta, uno dei pezzi più famosi conservati al museo Egizio di Torino

Museo Egizio di Torino

Area archeologica di Libarna (SERRAVALLE SCRIVIA, Al): 10-16; area archeologica di Bene Vagienna (BENE VAGIENNA, Cn): 9-19; area archeologica di Industria (MONTEU DA PO, TO): 13-19; Anfiteatro di Segusio e area archeologica (SUSA, TO): 10-18; museo delle Antichità Egizie (TORINO): 8:30-19:30.

PUGLIA

Il museo archeologico nazionale di Taranto (Marta)

Il museo archeologico nazionale di Taranto

Museo nazionale Archeologico (ALTAMURA, Ba): 8-19:45; museo Archeologico nazionale e Castello (GIOIA DEL COLLE, Ba): 8:30-19:30; parco archeologico di Monte Sannace (GIOIA DEL COLLE, Ba): 8:30-15; museo nazionale Archeologico di Jatta (RUVO DI PUGLIA, Ba): 8:30-13:30; museo Archeologico nazionale e zona archeologica di Egnazia (FASANO, Br): 8:30-19:30; museo Archeologico nazionale (TARANTO): 8:30-19:30 (chiusura biglietteria 19)

SARDEGNA

Bronzetto della civiltà dei nuraghi in mostra a Cagliari

Bronzetto della civiltà dei nuraghi in mostra a Cagliari

Area archeologica di Nora (PULA, Ca): 9-20; museo Archeologico nazionale (CAGLIARI): 9-20 (ultimo ingresso 19:15); sepolcro “Grotta della Vipera” (CAGLIARI): 9-19:30; area archeologica “Su Nuraxi” (MEDIO CAMPIDANO – BARUMINI): 9-13 e 14-19; complesso archeologico di Tamuli e necropoli ipogeica di Filigosa (MACOMER, Nu): 10-19:30; area archeologica “Nuraghe Losa” (ABBASANTA, Or): 9-19:30: area archeologica di “Tharros” (CABRAS, Or): 9-19:30; ipogeo di San Salvatore di SINIS (CABRAS, Or): 9:30-18; museo Archeologico ed Etnografico “G.A. Sanna” (PERFUGAS, Ss): 9-14 (ultimo ingresso 13.30); museo Archeologico e Paleobotanico (PERFUGAS, Ss): 9-13 e 15-19; museo civico Archeologico (OZIERI, Ss): 9-13 e 15-19; complesso archeologico di Nuraghe Santu Antine (TORRALBA, Ss): 9-un’ora prima del tramonto

TOSCANA

L'area archeologica di Vetulonia

L’area archeologica di Vetulonia

Museo Archeologico nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” (AREZZO): 13:30-19:30 (ultimo ingresso 19); area archeologica del Sodo e Tomba di Camucia (CORTONA, Ar): 8-14 (ultimo ingresso 13:15); museo Archeologico nazionale di Firenze (FIRENZE): 8:30-14 (ultimo ingresso 13:15); museo Archeologico nazionale di Cosa (ANSEDONIA, Gr): 10:15-18:30 (ultimo ingresso 18); area archeologica di Vetulonia (CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, Gr): 10-19 0 (ultimo ingresso 18:30); area archeologica di Roselle (GROSSETO): 10:15-18:45 (ultimo ingresso 17:45); museo Archeologico nazionale di Castiglioncello (ROSIGNANO MARITTIMA, Li): 10:30-12:30; museo Archeologico nazionale di Chiusi (CHIUSI, Si): 9-20 (ultimo ingresso 19:30); museo Archeologico di Siena (SIENA): 10:30-16:30

UMBRIA

Tempietto del Clitunno

Tempietto del Clitunno

Tempietto sul Clitunno (CAMPELLO SUL CLITUNNO, Pg): 8:30-19:30; teatro romano e antiquarium (GUBBIO, Pg): 10-19:30; ipogeo dei Volumni e necropoli del Palazzone (PERUGIA): 9-18:30; museo Archeologico nazionale (PERUGIA): 8:30-19:30; museo Archeologico nazionale e teatro romano (SPOLETO, Pg): 8:30-19:30; necropoli etrusca “Crocifisso del Tufo” (ORVIETO, Tr): 10-19; museo Archeologico nazionale (ORVIETO, Tr): 8:30-19:30: area archeologica di Carsulae (TERNI): 8:30-19:30

VENETO

Sculture al museo archeologico nazionale Concordiese

Sculture al museo archeologico nazionale Concordiese

Museo nazionale Atestino (ESTE, Pd): 8:30-19:30 (chiusura biglietteria 19); museo Archeologico nazionale di Adria (ADRIA, Ro): 8:30-19:30 (chiusura biglietteria 19); museo Archeologico nazionale (barchessa di Villa Badoer) (FRATTA POLESINE, Ro): 8:30-19:30 (chiusura biglietteria 19); basilica paleocristiana di Concordia Sagittaria (CONCORDIA SAGITTARIA, Ve): 8:30-19:30 (chiusura biglietteria 19); area archeologica del Ponte Romano Terme delle Mura e Domus dei Signini (CONCORDIA SAGITTARIA, Ve): 10-13 e 15-18 (solo su prenotazione); museo Archeologico nazionale Concordiese (PORTOGRUARO, Ve): 8:30-19:30 (chiusura biglietteria 19); museo Archeologico di Quarto d’Altino (QUARTO D’ALTINO, Ve): 8:30-19:30 (chiusura biglietteria 19); area archeologica della Porta-Approdo di Strada e Domus (QUARTO D’ALTINO, Ve): 10-13 e 15-18 (solo su prenotazione); museo Archeologico di Venezia (VENEZIA): 8:15-19:15; area archeologica del criptoportico capitolino (VERONA): 15-17; area archeologica del criptoportico (VICENZA): 10-12 e 15-18; area archeologica della Cattedrale (VICENZA): visite guidate 10, 15:30 e 16.30