Archivio tag | Alessandra Quarto

Bologna. A Palazzo dall’Armi Marescalchi, sede della Soprintendenza, “Un pomeriggio nella tutela dei monumenti”: ciclo di tre incontri su significativi casi di interventi sul patrimonio culturale del territorio

bologna_sabap_ciclo-incontri-tutela-monumenti_locandina“Un pomeriggio nella tutela dei monumenti”: è il ciclo di tre incontri al giovedì pomeriggio con i funzionari della soprintendenza ABAP di Bologna e colleghi professionisti esterni, in cui verranno presentati casi significativi di interventi sul patrimonio culturale del territorio di competenza e in cui emergeranno le differenti competenze che identificano i compiti istitutivi di tutela del ministero della Cultura. Appuntamento il 24 novembre, il 1° dicembre e il 15 dicembre, dalle 16 alle 19, nella sede Sabap-Bo, Palazzo dall’Armi Marescalchi, Salone d’onore, in via IV Novembre 5 a Bologna. L’ingresso alla conferenza è libero per un massimo di 100 posti.

Giovedì 24 novembre 2022. Alle 16, saluti e introduzione del soprintendente arch. Alessandra Quarto. Seguono gli interventi. Arch. Keoma Ambrogio e dott.ssa Chiara Guarnieri, arch. Natascia Frasson su “Palazzo dei Diamanti (Ferrara) un lungo cantiere tra storia e rifunzionalizzazione”; arch. Caterina Cocchi e dott.ssa Chiara Guarnieri, arch. Natascia Frasson su “Palazzo Massari – Cavalieri di Malta (Ferrara) dal sisma alla rifunzionalizzazione in un complesso percorso di conoscenza”.

Giovedì 1° dicembre 2022. Alle 16, arch. Alessandra Alvisi, sindaco Roberto Angeli e arch. Ilaria Gasparini su “La Rocca gonzaghesca di Reggiolo: dal progetto di consolidamento alla valorizzazione attraverso la cooperazione amministrativa”; arch. Valentina Oliverio, arch. Francesco Dalmastri su “Il restauro della facciata di Palazzo Fava Marescotti a Bologna”.

Giovedì 15 dicembre 2022. Alle 16, arch. Francesca Babbi e dott.ssa Monica Miari, arch. Gabriele Zanarini, arch. Arianna Gentile su “Il cantiere di restauro del Palazzo Municipale di Crevalcore: contributi alla conoscenza di un brano di tessuto urbano”; arch. Emanuela Storchi, ing. Fabio Cristalli, arch. Federica Legnani, ing. Aldo Barbieri, arch. Luisa Pischedda su “Portici di S. Luca: patrimonio dell’umanità”; arch. Keoma Ambrogio, dott.ssa Donatella Fratini, dott.ssa Chiara Guarnieri, don ing. Stefano Zanella e arch. Valeria Virgili su “La Cattedrale di Ferrara: il ritrovamento tra conoscenza e restauro”.