Bimillenario di Augusto. Al via a Vicenza con il Crt gli incontri di autunno su “Augusto il grande camaleonte”

Per il bimillenario della morte di Augusto, primo imperatore romano, a Vicenza ciclo di conferenze

Per il bimillenario della morte di Augusto, primo imperatore romano, a Vicenza ciclo di conferenze

A Vicenza è ancora Augusto il protagonista. Dopo il successo dell’evento “Sulle tracce di Augusto”, organizzato assieme a Rodopis in occasione del bimillenario della morte del primo imperatore di Roma, il Centro ricerche territorio – Gruppo archeologico di Vicenza, in collaborazione con l’assessorato alla partecipazione del Comune, completa la celebrazione dell’importante ricorrenza con un ciclo di conferenze dal titolo “Augusto il grande camaleonte”, che si terrà ad ingresso libero al Centro Proti di contra’ de’ Proti 3 con inizio alle 20.45. Dopo i temi affrontati nella prima parte dell’anno (“Augusto e la rivoluzione romana: dalla repubblica al principato”, “La Roma augustea” e “L’Arte augustea”), a partire dalla serata di lunedì 20 ottobre, verrà esaminata la riorganizzazione dell’impero dopo il drammatico periodo delle guerre civili. Mario Colombo inizierà con le città e le colonie della penisola italica per passare, nell’appuntamento successivo (27 ottobre), alle provincie Transalpine. Nel corso delle serate dei lunedì di novembre (3, 10, 17 e 24) si prenderanno in considerazione la riorganizzazione delle province orientali (Ivan Maruzzo), l’assetto delle legioni, la terribile disfatta di Teutoburgo (sempre Mario Colombo). Chiuderà il ciclo delle celebrazioni augustee il 24 novembre una serie di analisi e riflessioni sulle Res gestae Divi Augusti – autobiografia dell’imperatore – e sulla loro eredità nella storia.

Tag:, , , , ,

Una risposta a “Bimillenario di Augusto. Al via a Vicenza con il Crt gli incontri di autunno su “Augusto il grande camaleonte””

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: