Marano di Valpolicella (Vr). Riapre al pubblico l’area archeologica del Tempio di Minerva grazie ai volontari del CTG Valpolicella Genius Loci. Visite guidate, anche in francese, inglese e tedesco
È primavera. Riapre al pubblico l’area archeologica del Tempio di Minerva di Marano di Valpolicella. Si ricomincia domenica 26 marzo 2023, alle 15. Poi, dalla settimana successiva – e fino ad ottobre 2023 – i volontari del CTG Valpolicella Genius Loci aspettano tutti gli interessati tutti i sabati, le domeniche e i festivi dalle 15 alle 19 per accoglierli nella visita di uno dei più importanti ritrovamenti archeologici del nord Italia. Per poter accedere liberamente all’area archeologica non è necessario prenotare. Inoltre ogni sabato alle 18 è prevista una visita guidata a prenotazione obbligatoria. La durata della visita è di 45 minuti circa ed è possibile lasciare un contributo libero per sostenere la valorizzazione dell’area archeologica. È possibile richiedere una visita guidata anche al di fuori degli orari previsti, anche in lingua inglese, francese e tedesca. Per ogni informazione e per le prenotazioni delle visite guidate: 349.5923868 e info@tempiodiminerva.it.

Visite guidate al Tempio di Minerva al monte Castelòn di Marano di Valpolicella (foto Ctg Valpolicella)
Nel cuore della Valpolicella, tra le valli di Marano e di Fumane svetta l’altura del Monte Castelòn: la sua posizione strategica e panoramica ha destato l’interesse dell’uomo fin dalle epoche più remote. Lungo le sue pendici orientali, fu fondato un tempio dedicato a Minerva. L’eccezionalità storico-archeologica del sito ha generato un grande interesse tra gli studiosi. Tutt’oggi sono aperti molti interrogativi sulla sua origine, sul culto e sull’identità della committenza che fece realizzare un tempio che ha caratteri peculiari.
Mi piace