Paestum. Con la Gift Culture del parco archeologico accesso a prezzi agevolati alla mostra “100 capolavori italiani del Rinascimento” al NEXT e a World of Dinosaurs sulla collina di Capaccio Scalo

Visitando il parco archeologico di Paestum si riceve la Gift Culture, vaucher per un viaggio nel tempo (foto pa-paeve)
Parte dal parco archeologico di Paestum e Velia la distribuzione del voucher che permette di accedere tutti i giorni a prezzi agevolati alla mostra “100 capolavori italiani del Rinascimento” in corso al NEXT e accedere nei fine settimana alla “collina dei dinosauri”. Con la Gift Culture entra nel vivo “Il viaggio nel tempo” nella città di Capaccio Paestum. Un viaggio a costi agevolati che, partendo dalla civiltà della Magna Grecia, porta il visitatore indietro nel tempo fino alla preistoria per poi catapultarlo verso il Rinascimento. Con la Gift Culture, il Comune di Capaccio Paestum, facendo principalmente leva su uno straordinario attrattore quale è appunto il parco archeologico, vuole promuovere la mostra “100 capolavori italiani del Rinascimento”, un allestimento rientrante nel progetto denominato “Le mostre impossibili” e in corso al NEXT ex Tabacchificio fino al 15 marzo 2023. Grazie alla collaborazione del parco archeologico di Paestum e Velia, i visitatori del museo e dell’area archeologica potranno ritirare un voucher che permetterà l’accesso alla mostra “100 capolavori italiani del Rinascimento” al NEXT a costi agevolati tutti i giorni della settimana. Stesso meccanismo, relativamente ai weekend, per il World of Dinosaurs. “Con questa importante iniziativa”, afferma il direttore, Tiziana D’Angelo, “si consolida ulteriormente il rapporto sinergico tra il parco archeologico di Paestum e Velia e la Città di Capaccio Paestum, attraverso un connubio tra arte e archeologia che spalanca orizzonti nuovi e percorre millenni di storia. Siamo entusiasti di poter contribuire alla promozione della mostra “100 capolavori italiani del Rinascimento” e del “World of Dinosaurs”, rendendo sempre più dinamica la realtà culturale del nostro territorio”. E il sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri: “La Gift Culture dimostra quanto sia importante la collaborazione tra enti e quanto possa essere proficuo mettere in rete le ricchezze del territorio per valorizzarle. Siamo certi che il parco archeologico di Paestum e Velia, con la mole di persone che è in grado di attrarre, farà da volano alla buona riuscita della “Mostra Impossibile” che abbiamo organizzato al NEXT”.
La mostra “100 capolavori italiani del Rinascimento” fa parte delle Mostre Impossibili che nascono con l’intento di far conoscere la storia dell’arte e i suoi capolavori anche alle persone che abitualmente non frequentano i musei e i luoghi d’arte anche a causa della loro lontananza dai grandi centri metropolitani. La realizzazione di mostre dei più famosi pittori italiani del Rinascimento è resa sempre più problematica dalla crescente – peraltro comprensibile – contrarietà dei direttori dei musei a concedere il prestito delle opere originali, ma anche dagli esorbitanti costi delle assicurazioni e delle speciali misure di sicurezza, inevitabili per dipinti d’incalcolabile valore. Pertanto, la mostra “100 Capolavori italiani del Rinascimento”, allestita al Next – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum, è un evento straordinario, assolutamente inedito: “impossibile”, con riproduzioni in dimensioni reali, ad altissima definizione e leggermente retroilluminate. La mostra inoltre consente al visitatore una fruizione delle opere non solo estetica ma anche culturale e sociale grazie a un corredo di audio-video guide e giochi didattici che si possono consultare direttamente sul proprio smartphone.

Il temibile T-Rex riprodotto in “World of Dinosaurs” sulla collina di Capaccio Scalo (foto dino-park)
“World of Dinosaurs” è una delle mostre itineranti a tema preistorico più grande in Europa che approda con oltre 50 riproduzioni a grandezza reale, sulla splendida collina alberata nel cuore del borgo di Capaccio scalo, che si trasforma in un meraviglioso scenario giurassico popolato da Gigantesche Creature, visitabile nei fine settimana e nelle festività. La mostra è ideata da Wonderworld Entertainment e organizzata da Start Innova. Tutte le riproduzioni esposte sono sorprendentemente realistiche e curate nei dettagli. Si può incontrare il terribile T-Rex che guarda minaccioso l’Albertosaurus, il Triceratops con tutti i suoi cuccioli, il maestoso Diplodocus con i suoi 30 metri di lunghezza, lo Stegosaurs… fino ad arrivare ai famelici Deinonychus e scovare, nascosto tra i rami degli alberi ad alto fusto, lo Pterodattilo.
Tag:Capaccio Paestum, Franco Alfieri, Gift Culture Capaccio Paestum, mostra “100 capolavori italiani del Rinascimento”, mostra itinerante World of Dinosaurs, Next – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum, Parco archeologico di Paestum e Velia, Start Innova, Tiziana D'Angelo, Wonderworld Entertainment
Una risposta a “Paestum. Con la Gift Culture del parco archeologico accesso a prezzi agevolati alla mostra “100 capolavori italiani del Rinascimento” al NEXT e a World of Dinosaurs sulla collina di Capaccio Scalo”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Marano di Valpolicella (Vr). Riapre al pubblico l’area archeologica del Tempio di Minerva grazie ai volontari del CTG Valpolicella Genius Loci. Visite guidate, anche in francese, inglese e tedesco marzo 25, 2023
- Firenze. A tourismA 2023 stand del Mic con focus su Altino, Metaponto, Sepino, Scolacium, e Ostia antica. Poi visite immersive, tavola rotonda sui bronzi dei musei delle Marche e filmato Rai sulla Regina viarum marzo 25, 2023
- Parco archeologico di Ostia antica. Ecco “15 Stazioni. Viaggio lungo le antiche strade di Roma con il Teatro Mobile. Via crucis laica nel tempo della Pasqua” lungo Appia, Ostiense, Portuense e Tiburtina marzo 25, 2023
- Firenze. A tourismA 2023 anteprima di “Aquilea una guida” di Elena Commessatti, sostenuta da Fondazione Aquileia e PromoTurismoFVG per offrire un nuovo racconto della città marzo 25, 2023
- Bibione. Visita guidata con scavo in corso alla villa romana di Mutteron dei Frati. Progetto di indagine e obiettivi da raggiungere dagli archeologi delle università di Ratisbona (Regensburg) e Padova marzo 24, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Parco archeologico di Ostia an… | |
Italina Bacciga su Firenze. A tourismA 2023 antep… | |
Italina Bacciga su Bibione. Visita guidata con sc… | |
![]() | Bibione. Visita guid… su Bibione (Ve). Conclusa la prim… |
Italina Bacciga su Reggio Calabria. Per gli “Inco… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace